Parcheggiare dagli impianti di risalita di St.Jakob prendere la forestale (palina segnavia 70) e salire fino alla BruggerAlm poco prima di quest’ultima inizia sulla dx il sentiero (palina segnavia 83) che sale ripido si supera un primo bivio che si ignora al successivo si abbandona il sentiero principale e si prende una labile traccia sulla sx ( omini e rare tacche rosse) che sale ripida una pietraia fino ad arrivare ad un piccolo laghetto non nominato lo si costeggia sul lato dx e cisi innalza in direzione di un evidente colletto non quotato qui’ si incrocia l’ evidente sentiero ( tacche bianco/rosse n°16) che sale da Innervilgraten lo si risale a sx puntando ad un evidente dossone roccioso dove a inizio la cresta,( fino a qui’ l’itinerario e’ da considerarsi EE ) da qui’ si segue la cresta prima abbastanza larga e facile poi piu’ esile e aerea fino ad arrivare ad una strozzatura che si supera prima in discesa passo di II°+ esposto ( 1 chiodo) poi salendo una placca 5mt III- ( 2spit ) riportandosi in cresta sempre aerea ma facile raggiungendo in breve la vetta. Discesa x l’itinerario di salita.
- Cartografia:
- Kompass 1:50000 n°46
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Seespitze Via Normale da Saint Jakob
700m
Kreuzberg da Lerch
950m
Grossvenediger dal rif. Defreggerhaus
11.4Km
Weissspitze dal rif. Eissseehuette per il Wallhorntoerl
12.3Km
Lasoerling dalla Lasnitzenalm
12.3Km
Stanzlinge Deferegger Riegel da Lerch
17.3Km
Rossa di Sesto (Croda) da Bagni di Moso per la ferrata Cotoni di Croda Rossa e discesa per la ferrata del Castelliere
23.8Km
Großvenediger dalla Neue Prager Hütte
24Km
Popera (Monte) Via Normale da Campo Fiscalino per il Rifugio Comici
25.9Km
Collalto (Monte) o Hochgall Via Normale per il Dosso Grigio e la Cresta NO
27.9Km