
il percorso si snoda su più tracciati.
Partendo dal sentiero che si stacca dalla strada che conduce a Tornetti di Viù si raggiunge in breve la cappella degli alpini. Proseguire su bella mulattiera fino alla borgata Balme di tornetti. Piegare quindi su strada sterrata a sinistra per borgata Cusai (cancellata in ferro su carreggiata e sentiero 131c) e seguirla per 1 km ~. In prossimità di un tornante con paletto in legno segnato, imboccare il sentiero (bolli bianco – rossi). Si percorre il tragitto senza alcuna difficoltà seguendo i numerosi ed evidenti bolli sino a raggiungere la borgata Balma (bella chiesetta ricondizionata); proseguire quindi in direzione Pessinea. Raggiunto l’incrocio con cartelli indicatori Cai Tam per colle Toino (monte Ciarm) vale la pena abbandonare per pochi minuti il percorso normale per visitare la bella borgata di Tchamproutan. Effettuata questa facoltativa variante ritornare sul sentiero normale sino a Pessinea e poi a Forno di Lemie.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Sentieri Resistenti Tappa 5: da Viù al Colle del Lys

Dieta (Colle della) da Viù per il Colle Cialmetta
Calcante (Uja di) da Viù, anello per Colle Cialmetta e Colle Prà Lorenzo

Ciarm del Prete, Rocca Moross, Monte Ciriunda da Viù, anello per Cima Montù, Colle Pian Fum e Uja di Calcante

Ciarm (Monte) da Balma di Viù

Sourela (Punta) dal Col San Giovanni

Montù (Cima) da Balma per la Cresta dei Murè

Toroj o Turuj (Punta) o Piccola Sourela da Col San Giovanni, anello per Punta Sourela e Niquidetto

Marmottere (Monte) da Asciutti

Calcante (Uja di) da Fubina per la Mulattiera della forestale
