perche’ salire una punta del genere facendosi un mazzo tanto percorrendo l’intero e aspro vallone dell’Alpuggio??!!!
perche’ sono itinerari da collezionisti, perche’ anche gite come queste hanno il loro fascino e perche’ si percorrono interi valloni senza incotrare anima viva..quindi, anche mete come questa, per l’ambiente e i panorami, hanno il loro ”perche’ ”.
saliti alla punta dal canalino, tenendosi sul suo lato sx.
semplice e sicura la cresta di salita.
venire qua necessitava di una bella giornata, e così e’ stata..solo un po’ di nebbia prima della discesa ma poco compatta e che non ha creato nessun problema…infatti, consiglio di percorrere questo itinerario con buona visibilita’.
arrotondato il dislivello a poco oltre 2000 mt percorrendo l’intera cresta, dalla punta inferiore 2874 alla superiore 2943 (così nominata sulla cartina MU).
scesi direttamente dalla punta superiore alla sottostante pietraia, e tramite questa, instabile e scomoda, raggiunto nuovamente il centro del vallone.
bella gita che richiede allenamento
Con Roberto