3.2Km
Itinerario adatto a tutti che può essere percorso anche per singoli tratti da comune a comune, possibili uscite o entrate sul tracciato a Scopello, Piode, Campertogno.
Lungo il percorso sono presenti in entrambe i sensi diversi strappetti, tutti abbastanza brevi e alcuni con pendenza piuttosto accentuata (>15%); il dislivello è di circa 350 metri, ma bisogna tenere conto dei diversi saliscendi.
Si attraversano alcune frazioni che restano nascoste transitando sulla provinciale; il tratto più impegnativo in entrambe i sensi è tra Scopa Molino e Scopello, quello più facile tra Scopa e Scopa Molino. Il percorso è segnalato con tempi di percorrenza in entrambe le direzioni, cartelli indicatori della pendenza nelle discese con pendenza superiore al 10%. Brevi tratti su asfalto su strade a scarsissimo traffico. La presenza della provinciale non si avverte mai, mentre il Sesia, frazioni appartate e begli scorci si possono apprezzare al meglio.
Percorsa anche da pedoni e cavalli.
Prevista estensione sino ad Alagna.
Si tratta per lo più di una larga strada ben battuta, collocata sulla riva destra orografica del Sesia, brevi tratti di asfalto, acciottolati e viuzze interne delle frazioni. Sono presenti alcuni guadi e lunghi tratti all’ombra del bosco, diverse fontane lungo il percorso.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Mera (Alpe di) da Scopello, traversata per Meggiana e Rassa
3.1Km
Alpe Meggiana (Rifugio) da Piode
7.3Km
Sessera (Bocchetto) da Castagnea, giro per Diga Piancone, Alpe Lavaggi, Bielmonte
14.1Km
Oro (Cascina) da Trivero, giro del Pra Piano
Sessera (Val) dal Bocchetto Sessera, giro
15.4Km
Boscarola (Bocchetta della) dal Bocchetto Sessera
Massa del Turlo da Barattina
16.7Km
Cervarolo (Piane di) da Varallo
16.7Km