- Accesso stradale
- Ok
Con partenza molto mattiniera assieme a Fabio, abbiamo raggiunto il bivio per il Vallone di Valmiana che decidiamo di salire e con lungo e tortuoso percorso, raggiungiamo il Passo di Costamiana (m.2620). Mangiucchiato qualcosa, proseguiamo per scendere al bivio della Valrossa e da li saliamo al Lago inferiore di Valrossa dove lasciamo il sentiero per salire direttamente la scarpata entrando nel pietroso Valloncello che risaliamo (neve evitabile) e per poi superare una serie di canalini (F) uscendo nel ripiano soprastante, per salire il pendio pietroso che ci ha portato in cresta e per la quale ad arrivare sulla panoramica Cima Nord di Valrossa (m.2909). Pranzato con sempre bel tempo, torniamo al ripiano e da li scendiamo per il costone roccioso tornando sopra la scarpata che scendiamo tutto a dx (meglio), ritornando ai laghi e al bivio. Da qui siamo scesi direttamente per la Valrossa, subito seguendo il costone e poi contornata la bastionata rocciosa, guadiamo la Valrossa e dopo breve tratto sulla sx (ometti), torniamo a dx per attraversare il ripiano della Valrossa con il Gias. Nuovamente a sx, scavalchiamo un poggiolo per poi scendere decisamente ritornando a dx e su tracce, pietraie e erba, raggiungiamo il ripiano con un Gias e li scendiamo a dx per entrare nel bosco e trovandoci una bella traccia fino all’ uscita sulla carrareccia del Valasco scoprendo che ha crearla sono stati gli asinelli lasciati allo stato brado. Da qui in poi, veloce discesa fino ad arrivare alla macchina e incrociando i primi umani terminando la lunga e appagante gita.