200m
Da Pietraporzio, si scende la statale per 300 m fino ad incontrare sulla sinistra il cartello con indicante Colle del Vallonetto. Si tratta di una stretta e ripida strada asfaltata, che sale velocemente raggiungendo Moriglione S. Lorenzo (1410 m), ove troviamo (dx, bacheca) la classica sterrata che si snoda con pendenze da strada militare sotto le pendici del M. Bodoira. Lungo il percorso, si trova l’esposto Pilone (1915 m), si supera il sentierino per la Bandia che stacca a destra (segnale VTT) e si continua sino a giungere al gias Vallonetto (2090 m). Ancora su e si giunge finalmente al Colle di Salsas Blancias (2447 m). Di fronte a noi il Vallone del Preit e la imponente Rocca la Meja.
Superato il Colle in discesa, arriviamo ad un trivio e senza prendere la sterratone della Gardetta, svoltiamo a spigolo a sx per quella che era una ex strada militare ora diventata praticamente un single-track (indicazioni dei cartelli) e che inizialmente sale e poi si mantiene meravigliosamente in quota con aerei e spettacolari traversi. Si circumnaviga il M. Bodoira e con un ultimo traverso si giunge al Colle del Vallonetto (2530 m). Successivamente (dx) la strada diventa un bel tappeto erboso, e superati alcuni gias, oltrepassato il Colle d Montagnetta (2189 m) ci infiliamo a dx per il selvaggio vallone del Servagno al cospetto dell’ Oserot e della Rocca Brancia. Qui, come del resto anche prima, il single-track impone concentrazione ma regala anche beklle soddisfazioni nel percorrere i numerosi tornantini tecnici che si incontrano.
Questo inverno eccezionalmente copioso di neve ha rovinato parecchio, e si giunge sino ad una enorme frana che ha distrutto il sentiero nei pressi del rio di Servagno: e’ necessario improvvisare l’attraversamento con un po’ di attenzione.
Giunti ad un Gias, si prende senza indugi il sentiero GTA che scende dall’Oserot e lo si segue fedelmente ponendo attenzione ai segnavia. L’ultima parte della discesa diventa piu’ tecnica con traversi esposti e innumerevoli tornantini in rapida successione.
Si giunge alla B.ta diroccata di Servagno (1738 m, tratto tecnico con pietre smosse) dopo la quale, superato un bel boschetto, tenendosi a destra, e lo sguardo cosi’ come l’udito, avvertono gia’ che si sta atterrando sulla SS della Maddalena (1447 m). Di qui, a sx, per circa 9 Km. di asfalto, attraversando Pontebernardo e Pietraporzio.
- Cartografia:
- Cartina 1:50000 IGC Valli Maira Grana Stura
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Scolettas (Passo Sottano delle) e Colle di Stau da Pietraporzio, giro
50m
Rocca Brancia (Passo) da Pietraporzio, giro Colle Salsas Blancias, Rifugio Gardetta, Grange Serre
50m
Salsas Blancias, Gardetta, Munie, Gypiera (Colli) da Pietraporzio, giro per le Sorgenti del Maira
50m
Scolettas (Passo Sottano delle) da Pietraporzio, giro Vallone del Piz – Prati del Vallone
50m
Becchi Rossi da Pontebernardo
2Km
Ferro (Testa del) da Pontebernardo, giro per i Becchi Rossi
2Km
Ferro (Testa del) da Pontebernardo, giro per i Colli di Panieris e del Ferro
2Km
Stau, Panieris, Blanches, Tortisse (Colli) da Pontebernardo, giro
2Km
Puriac (Colle del) da Pontebernardo, giro per Colletto Becchi Rossi e Col de Fer
2Km
Serour (Colle) da Sambuco, giro per il Colle Bandia e Gias Murè
5Km
Servizi
200m
300m
Ostello Centosentieri Albergo
Pietraporzio
1.8Km
Agri Bistrot Pecora Nera Ristorante
Pietraporzio
4.9Km
della Pace Albergo
Sambuco
5.2Km
Radici B&B
Sambuco
5.3Km
La meridiana Ristorante
Sambuco
5.3Km
Le Radici B&B
Sambuco
6.1Km
Rifugio Prati del Vallone Rifugio
Pietraporzio
6.4Km
B&b del Villaggio B&B
Bersezio/Argentera
7.5Km