50m
La quota 2576m è costituita da una robusta torre trapezoidale che chiude la testata del primo vallone della Leitosa, sulla costiera che va dal Bec di Mezzodì alla Cima di Leitosa. L'ambiente è severo e isolato, tra i più selvaggi delle valli piemontesi.
L1: 30 m; diedro con ciuffi erbosi, poi lama verticale e placca 5c; S1 su friend
L2: 25 m; bella fessura e poi gradoni spioventi 5b; S2 su clessidre
L3: 20 m; fessura ad arco verso destra poi risalita a sinistra lungo lama affilata 5a; S3 su friend
L4: 25 m; tiro stupendo con roccia purtroppo non sempre solida, in camino e fessura fuori misura. Uscita di 5 metri senza protezioni su placca 5c+; S4 su nut
L5: 25 m, Spigolo sbilanciante non proteggibile per 4 metri 5b, poi traverso a destra sull’orlo di un tetto con roccia pericolosa (1 chiodo lasciato). Risalita per pilastrino appigliato, via via sempre pià strapiombante, e uscita su lame esposte 6a e 6b; S5 su buon terrazzo (nut+ clessidra).
L6: 20 m; la parete va ora abbattendosi e concede un pò di relax su placche senza via obbligata (max 4c). S6 su blocchi
L7: 20 m; facili blocchi accatastati ma con roccia pessima 4b (ometto di vetta).
Discesa:Seguire la cresta che si abbassa, seppura tra saliscendi, in direzione nord (passi di II°), fino a quando si raggiunge un evidente canalino roccioso – erboso che fiancheggia la cresta che scende in direzione ovest a costituire il culmine triangolare della Parete Nera (ometto lasciato). Abbassarsi disarrampicando per cirva 50 metri (doppia sconsigliata per il terreno friabile) e poi raggiungere una zona più aperta di ripidi pendii erbosi e barre rocciose. Scendere al meglio fino a un colletto, caratterizzato da un curioso e inconfondibile “fungo di roccia”. Di qui calarsi per 50 metri (cordone lasciato in clessidra) approdando a facili fasce rocciose sulle quali si disarrampica (I° e II°)fino a guadagnare il fondo del primo vallone di Leitosa. Di qui rientrare lungo l’itinerario di salita.
Materiale: due serie di friend bd fino al 2; qualche stopper (non indispensabili ma utili per emergenza, cordoni chiodi e martello). In posto 1 solo chiodo e ometti a ogni sosta.
- Cartografia:
- IGC serie Monti n° 103
- Bibliografia:
- Alpi Graie Meridionali - Guida ai Monti d'Italia CAI - TCI
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Corrà Giuseppe (Punta) – Tetto a Sette
50m
Bramafam (Tour), sperone Est – Via Alpo-Migliasso
Gura (Uja della) Cresta Est
50m
Piatou (Pointes de la) da Forno Alpi Graie
50m
Gura (Colle della) Canale Est
50m
Martellot e Mulinet (Creste) da Forno Alpi Graie, traversata integrale
50m
Mulinet (Poire du) – Tempo Scaduto
50m
Mombran (Uja di) Parete E/SE – Via Cotta-Marone
Clavarino Luigi (Punta) Via del Canalone Grigio
50m
Levanna Centrale da Forno Alpi Graie per il Rifugio Daviso
50m
Servizi
50m
4Km
Il Saloon Ristorante
Groscavallo
6.7Km
Setugrino Albergo
Groscavallo
7Km
Stella Alpina Ristorante
Balme
7Km
Masinà B&B
Balme
7Km
Camussot Albergo
Balme
7Km
Les Montagnards Albergo
Balme
7.2Km
Val Servin Ristorante
Balme
7.6Km
Lo stambecco Ristorante
Ceresole Reale
7.7Km