8.4Km
Dalla stazione a monte degli impianti del Grostè dirigersi in leggera discesa in direzione Sud puntando ad un grosso triangolo roccioso, ricalcando il percorso del sentiero estivo n. 316 che conduce al Rif Tuckett.
Superare una serie di ripiani che si susseguono nella leggera discesa fino a portarsi nella conca ai piedi delle pareti nord del Torrione di Vallesinella (mantenersi più alti possibile per non perdere dislivello).
Proseguire ora in salita verso sinistra (Est) inoltrandosi nel suggestivo vallone creato tra le pareti del Castello di Vallesinella (a dx) e Cima Grostè (a sx) passando sotto il canale che scende dalla Bocca dei Camosci perfettamente visibile a sinistra. Raggiungere la Conca della Vallesinella inferiore (2420 m) da dove bisogna iniziare a risalire il canale nord (30-35°) posto sulla sinistra.
Fuori dal canale si prosegue bene sci ai piedi fino all’imbocco del canale che man mano si restringe (40-45°) fino ad un esile colletto.
Volgere a sinistra salendo su roccia (max II°), si prosegue per cresta o poco sotto stando sempre sulla destra tra roccette e pendii di neve.
Un ultimo breve tratto esposto su roccia porta sulla panoramica vetta.
Discesa per l’itinerario di salita oppure dal colletto si può scendere il canale sud (40° max) e per pendii ricongiungersi all’itinerario della vicina Punta Sella.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Roma (Cima) da Madonna di Campiglio
100m
Sella (Cima) dal Passo Grostè
150m
Falkner (Cima) dal Passo Grostè
400m
Brenta (Cima) per lo scivolo Massari
5.7Km
Nambino (Cima) da Campo Carlo Magno
7.7Km
Tre Sassi (Bocchetta dei) da Campo Carlo Magno
7.7Km
Camosci (Bocchetta dei) da Madonna di Campiglio
7.7Km
Grostè (Passo) da Campo Carlo Magno
7.8Km
Tre Sassi (Bocchetta dei) dalla Val Gelada
8.5Km
Grostè (Passo) da Madonna di Campiglio
Servizi
8.4Km