
L'ambiente così vicino alle seraccate del Monte Rosa e l'aspetto sciistico molto vario consigliano vivamente questa gita.
Dalla frazione Staval, percorrere la sinistra orografica del torrente passando all’Alpe Cortlys (1991m), questo tratto normalmente è privo di neve.
Proseguire a sinistra delle baite ed entrare in un pianoro: attraversarlo ed imboccare un ripido canale sulla destra che conduce all’inizio della morena.
Proseguire nel valloncello, lasciando a destra l’itinerario per il col della Salza, sino al termine.
Risalire sulla destra un versante scosceso per poi attraversare su terreno più ripido a sinistra, sopra ad una parete rocciosa.
Risalire verso un pluviometro e attraversare a sinistra per poi entrare nell’ampio vallone della valle perduta.
Si prosegue sulla destra della morena per ampi pendii per poi risalire un tratto più ripido. Attraversare verso sinistra e risalire sul dosso dell’ultima morena, punto di arrivo della gita.
La vista sulle seraccate del Monte Rosa da questo punto è fantastica.
Per la discesa normalmente conviene scendere sull’altro versante che mantiene la neve più a lungo.
due itinerari:
Seguire l’itinerario di salita sino al piano precedente al pluviometro. Scendere lungo un ripido vallone e poi, quando la pendenza aumenta, portarsi a sinistra in una valletta.
Seguire per un tratto la morena e quindi scendere per un ripido pendio che conduce alle sorgenti del Lys.
Attraversare il fondo del ghiacciaio per portarsi sull’altro lato e scendere tra i radi larici sino ad un lungo pianoro: attraversarlo per poi imboccare una stradina che conduce ad una presa dell’acquedotto. Proseguire in mezza costa tra i larici, scendendo il meno possibile sino a raggiungere con una piccola risalita la pista di sci: percorrerla sino ad arrivare a Staval.
A circa 2800 metri, dopo il tratto ripido, attraversare a destra e superare la morena, scendere per bei pendii sino a dove la pendenza aumenta notevolmente (ripidi salti di roccia con possibilità di ghiaccio), deviare con un lungo traverso a destra sino a raggiungere il fondo del vallone.
proseguire nel centro sino a raggiungere l’altro itinerario nelle vicinanze delle sorgenti del Lys
- Cartografia:
- L'escursionista editore 1/25.000 n° 8
- Bibliografia:
- Valle d'Aosta itinerari scialpinistici - www.scialpvda.it
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Città di Mantova (Rifugio) da Staffal per il Colle di Salza

Bettolina (Monte) da Staffal

Bettaforca (Colle) da Staffal

Salza (Colle di) da Staffal

Salati (Passo dei) da Staffal

Alta Luce o Hochlicht da Staffal per il Lago Gabiet

Zube (Passo) da Staffal

Rothorn (Passo del) da Staffal
Rothore o Corno Rosso da Staffal

Bettolina (Passo Inferiore della) da Staffal per il Colle di Bettaforca

Servizi


Hirsch stube Ristorante
Gressoney-la-Trinitè
Orestes Hütte Rifugio
Gressoney-la-Trinitè
AlpenHutte Lys Ristorante
Gressoney-la-Trinitè
Gnifetti Rifugio
Gressoney-la-Trinitè
Guglielmina Rifugio
Alagna Valsesia
Kleine bar Ristorante
Gressoney-Saint-Jean
Guide di Frachey Rifugio
Ayas
Guide di Ayas Rifugio
Ayas