
Si consiglia un manto nevoso assestato di tipo primaverile, che data l'esposzione a sud dell'itinerario, solitamente non tarda a verificarsi.
Dal bar ‘La segheria’ (m.1490) seguire la strada forestale che si inoltra nel bosco.
Subito dopo aver attraversato la pista da fondo si incontra un bivio dove si va a SX. Inoltrarsi nel bosco ignorando le deviazioni sulla destra fino a superare due tornanti.
Seguire le indicazioni a sinistra per malga valcigolera. Superato il ponte svoltare imboccare la strada DX fino ad una radura.
Attraversare il torrente e risalire il bosco con una serie di tornanti fino a raggiungere la malga Valcigolera (m.1880) (stazione delle seggiovie). Risalire la prima rampa della pista alla DX di chi sale, quindi abbandonarla per risalire fedelmente il fondo del vallone, che, dopo una serie di rampe piuttosto ripide, conduce all’anfiteatro costituito dalle pareti sud del Colbricon e delle cime di Ceremana.
Portarsi con percorso facile fino all’ampia ed invitante forcella di Valcigolera e da lì in breve alla cima Valcigolera (m. 2540).
- Cartografia:
- tabacco foglio 22 scala 1:25000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Fradusta (Cima di) Traversata

Vezzana (Cima della) dal Rifugio Pedrotti

Bureloni (Cima dei) dal Passo Rolle

Colbricon da Malga Rolle, traversata a Fratazza per la Forcella di Ceremana

Valcigolera (Cima) da Malga Rolle, traversata a Fratazza per il Passo Colbricon

Pale di San Martino (Altopiano delle) itinerari dalla stazione di arrivo Rosetta

Colbricon dalla Strada Passo Rolle

Colbricon Piccolo da strada Passo Rolle

Ceremana (Cima) dal Lago di Paneveggio
Bocche (Cima) da Valle di Travignolo
