
La variante di discesa per il Canale Ovest è decisamente impegnativa e andrebbe effettuata solo dopo averne verificato le condizioni risalendolo dal basso.
ACCESSO
a) dalla val Venegia: lasciare l’auto in uno dei parcheggi all’inizio della valle (strada di Passo Valles);
b) da Passo Rolle: lasciare l’auto al parcheggio della ex seggiovia Segantini, pochi metri sotto il passo in direzione San Martino di Castrozza.
SALITA
1a)
Percorrere tutta la valle fino a q. 1900 m circa, dove si attacca il ripido pendi, fo che porta alla Passo del Mulaz.
1b)
Dal parcheggio seguire la pista di sci fino alla Capanna Cervino, da qui volgere decisamente a est fino al valico q. 2170 m dove sorge la baita Segantini. Dalla baita scendere gli ampii pendii in direzione nord-est fino a q. 1900 m circa, dove si attacca il ripido pendio che porta alla Passo del Mulaz.
2.
Seguire il percoso del Passo Mulaz fino a quota 2600 m, poi deviare decisamente a dx (est, poi sud-est) per infilare il canale che porta al Passo delle Farangole q. 2814 m. Gli ultimi 30 m sono inclinati a 40°. A volte può presentarsi una cornice che si passa tutta a sx o tutta a dx verso le rocce. Ramponi a volte utili.
3.
Scendere per 50 m circa il facile canale sul versante opposto (sud-est), percorrere un lungo diagonale in leggera salita (richiesta neve ben assestata), quindi risalire per pendi ripidi tenendosi a dx sotto le rocce della Cima di Val Grande, fino al passo dei Bureloni (3000 m circa).
4. Da qui salire (generalmente con ramponi e piccozza) un breve dosso e quindi per la cresta est fino in vetta.
DISCESA
Per la via di salita. La discesa diretta dalla vetta è tecnicamente non difficile (S3), ma esposta (assolutamente da evitare una scivolata su neve ghiacciata).
VARIANTE CANALE OVEST
Dal Passo dei Bureloni si può scendere a sx lo stretto ed incassato canale omonimo (S5 E3). L’imbocco è impressionanete e delicato (50°) e non vi è permesso di cadere. Può essere utile fare sicurezza con la corda per i primi 60 m. Il canale inizialmente lascia solo lo spazio per le curve poi si allarga decisamente e anche la pendenza diminuisce fino a 45° e poi 40°. In fondo al canale ci si ricongiunge con l’tinerario di salita.
- Cartografia:
- Tabacco 1:25ooo - foglio n° 022
- Bibliografia:
- Dall'Engadina ai Tauri - ed. CDA
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Colbricon da Malga Rolle, traversata a Fratazza per la Forcella di Ceremana

Valcigolera (Cima) da Malga Rolle, traversata a Fratazza per il Passo Colbricon

Castellazzo dalla Val Venegia

Bocche (Cima) da Valle di Travignolo

Costazza (Cima) da Pian dei Casoni

Valles (Cima) da Malga Venegia

Mulaz (Monte) dalla Val Venegia

Mulaz (Monte) da Pian dei Casoni, traversata

Colbricon dalla Strada Passo Rolle

Colbricon Piccolo da strada Passo Rolle
