- Accesso stradale
- ok
Bellissima escursione sul Monte Valaisan, rilievo posto esattamente al confine tra Italia e Francia, straordinario belvedere sul Massiccio del Monte Bianco, del Rutor e sulle montagne francesi. Siamo partiti di fronte alla seggiovia poco prima del Colle del Piccolo San Bernardo. Siamo saliti lungo una poderale (cartello divieto auto). Al primo bivio prendere a destra e ad un secondo proseguire diritto (ignorare strada a dx). Poco dopo si trova il segno sentiero 9 che si segue tagliando in vari punti la sterrata. Si arriva così al Col de la Fourclaz (m. 2487). Si prosegue sulla sterrata in discesa fino ad una palina (senza segnalazioni). Qui scendere per prati fino ad attraversare un ruscello e puntare alla visibile mulattiera che sale su una bastionata rocciosa. (sentiero 9d). Abbiamo seguito questa bella mulattiera costruita dagli alpini durante la seconda guerra mondiale fino ad un ampio colle dove si trovano dei resti di un avamposto militare. Si prosegue ora su sentiero con la punta ormai ben visibile davanti a noi. Si risale in pendio di sfasciumi sempre comunque su sentiero fino alla cima dove si trova il piccolo cippo di vetta e una croce.
Per la discesa abbiamo preso il sentiero che parte dalla croce e scende ripido nel primo tratto (attenzione) per podi diventare più tranquillo e raggiungere l’arrivo della funivia Mont Valaisan. Qui abbiamo proseguito per un buon tratto sulla pista fino ad una curva dove abbiamo preso un sentiero (segni rossi) che con ampie svolte ci ha portato nuovamente su una pista. Abbiamo trovato il cartello che indicava Col Traversette (m. 2396) 15 minuti. Raggiunto il colle, dove si trova una grande fortificazione militare, siamo scesi sulla pista e poi su sentiero fino all’Ospizio del Piccolo San Bernardo, dove con 1,5 Km siamo rientrati all’auto completando l’anello.
In compagnia di Giorgio e Pier Albino. Incontrati diversi escursionisti. Un saluto alle due simpatiche escursioniste che stavano scendendo. Il tempo si è mantenuto bello con miglioramento nel pomeriggio. Freschino in cima. Gita priva di difficoltà (EE) molto bella con panorami fantastici.