- Accesso stradale
- Nulla di rilevante
Una relazione molto affidabile e dettagliata:
1°tiro
Salire in diagonale per 3-4 mt. a dx la paretina puntando il chiodo prima dello spigolo, oltrepassando lo spigolo senza alzarsi troppo (1 chiodo subito dietro lo spigolo). Continuare verso sx, risalendo le rocce, fino ad arrivare a un diedrino con strapiombo, passarlo in placca a sx, chiodo, e poi a dx in breve alla sosta (III , IV ; ± 3 chiodi ; ~ 40mt)
2°tiro
Salire dritti e poi continuare verso dx lungo una rampa inclinata sino ad un terrazzino sotto una fascia strapiombante. Fermarsi prima di entrare nel canale a dx (dove inizia la Biagi Nerli Zucconi). S2 su 2 chiodi posti sulla sinistra insieme a 2 fix smartellati. (III ; ~ 30mt)
3°tiro
Seguire la rampa erbosa verso sinistra sino ad un dietro (la rampa continua), salire il diedro, continuare lungo la rampa superiore fino ad un albero. S3 su albero. (II , III ; ± 2 chiodi ; ~ 50mt)
4°tiro
Seguire ancora la rampa, salire un piccolo diedro, saltare la sosta su 3 chiodi, proseguire lungo la rampa, salire altro piccolo diedro, quindi aggirare da sx un pilastrino con spaccatura rotta, sostare appena aggirato il pilastrino. S4 su 2 chiodi. (II , III ; ± 4 chiodi ; ~ 50mt)
5°tiro
Salire sopra la sosta, spostandosi verso sx ed entrare nel canale, proseguire fino alla sosta ben visibile all’inizio del camino (strozzatura). S4 su 2 chiodi. (IV , III ; ± 3 chiodi ; ~ 40mt)
6°tiro
Superare la strozzatura verticalmente, uscendone sulla dx su una rampa detritica, proseguire lungo facili rocce (difficile proteggersi) obliquando progressivamente verso sx, fino ad arrivare accanto alla base del camino. S6 su 1 chiodo ed una piastrina. (IV , III ; ± 2 chiodi e friend; ~ 55mt)
7°tiro
Proseguire nel camino (molto stretto all’inizio) con difficoltà sostenute, sino ad arrivare ad una terrazza detritica con la scritta “Lotta Continua” (percorrere il camino senza uscirne). S7 su 2 chiodi sotto la scritta Lotta Continua. ( IV+ ; ± 6 chiodi ; ~ 40mt)
8°tiro
Salire il camino/diedro di dx, quando il camino si apre spostarsi leggermente a dx (non uscire a dx, dove si trova una variante), salire ulteriormente fino ad arrivare a traversare a sx per rientrare nel canale (passo delicato in traverso e un passo in discesa, non alzarsi troppo sopra i chiodi). Rientrare nel camino di sinistra, quindi proseguire fino alla sosta dopo circa 10-15 mt. S8 su 2 chiodi. (IV+ , V ; ± 5/6 chiodi ; ~ 50mt)
9°tiro
Si sale il camino fino a quando diviene strapiombante, spostarsi a dx per uscire con passo atletico (azzerabile) (2 chiodi che fanno fare un po’ di Z alle corde) per uscire su rocce più facili. Continuare a salire rocce facili fino alla sosta. S9 su 2 chiodi. (IV , V+ ; ± 4 chiodi ; ~ 40mt)
10°tiro
Continuare senza via obbligata per rocce abbastanza semplici puntando la sommità del primo pilastro (prima dx, poi sx, senza via obbligata, spostandosi verso sx per poi arrivare da sinistra alla sosta con la scritta “Potere alle masse”. S10 su 2 chiodi. (III , IV ; ± 1/2 chiodi, utili alcuni friend ; ~ 55 mt)
11°tiro
Proseguire a dx su terreno facile fino alla base di un diedro erboso molto verticale. S11 su 2 chiodi, uno difficile da utilizzare perchè piantato molto profondamente. (III ; ± 1 chiodo ; ~ 30mt)
12°tiro
Salire il diedro (Fessura diedrica) lungo la parete di dx per qualche metro, poi rientrare nel diedro e continuare diritto fino alla sosta, che è poco prima dell’uscita dal diedro, sopra un piccolissimo terrazzino. S12 su 3 chiodi. (V+ ; ± 6/7 chiodi ; ~ 30mt)
13°tiro
Obliquare a sx per facile rampa fino all’imboccatura di un camino. Sosta da allestire. (III , ; ± 3 chiodi ; ~ 30mt)
14°tiro
Entrare nel canale camino a sx ed iniziare a salire il camino senza lasciarlo fino a sostare su un sasso nel centro del canale. S14 su 2 chiodi. ( III , IV ; ± 3/4 chiodi ; ~ 40mt)
15°tiro
Continuare a salire il camino articolato, inizialmente leggermente a dx, ma rientrando subito, senza prendere la variante a dx. Sotto una strettoia alzarsi 3-4 mt per andare a trovare la sosta a sx. S15 su 2 chiodi. ( IV ; ± 3/4 chiodi ; ~ 40mt)
16°tiro
Continuare a salire il camino senza abbandonarlo, con bella arrampicata. Salire 5-6 mt. in opposizione sino ad una spaccatura stretta con terrazzino tra le pareti ed un tratto verticale
/strapiombante sopra. S16 su 2 chiodi distanti, uno si vede male, sono dentro la parete a sx della spaccatura. ( IV ; ± 4/5 chiodi ; ~ 40mt)
17°tiro
Salire sopra la sosta con bella arrampicata atletica in opposizione, superare il tetto sovrastante, uscendo a dx, passi protetti da 2 chiodi sotto il tetto e 2 sopra, proseguire senza mai lasciare il camino. Quando questo termina, per terreno facile portarsi a dx alla selletta tra pilastro e parete di uscita. S17 su 3 chiodi. ( V , IV , II ; ± 6/7 chiodi ; ~ 55mt)
18°tiro
Attaccare lo spigolo verticale sopra la sosta, spostarsi subito a dx per entrare in un canalino con all’inizio una piastrina (che noi non abbiamo utilizzato), salire il canalino, portarsi progressivamente verso sx, poi salire un diedro con lama a dx con passo atletico, per uscire su un terrazzino dove sopra si trova la sosta. S18 si 2 chiodi. ( III , IV ; ± 3/4 chiodi ; ~ 25mt)
19°tiro
Dalla sosta spostarsi a dx e risalire un diedro articolato fino ad uscire su terreno facile che porta alla cresta. S19 su spuntone appena sotto la cresta, su terrazzino. ( III, IV , III ; ± 4/5 chiodi ; ~ 50mt)
Noi abbiamo salito in conserva lunga il 3-4-5 tiro e il 18-19 tiro, e per brevi tratti qualche tiro intermedio.
L’ultimo terremoto ha sicuramente devastato molto l’intera parete, con grosse frane e detriti un po’ ovunque. In particolare è crollato un pilastro alto circa 100m a dx della Biagi, spazzando via il “Giardino sospeso” e sicuramente devastando le vie Ratti-Marchetti, Pan Pepato e la fessura obliqua.
Attenzione quindi ai detriti presenti in via e a numerosi blocchi smossi e ancora in bilico.
Bellissima giornata in ottima compagnia 😉 … Solo noi su tutta la Parete Nord !