Tuf (Punta del) da Valnontey per il Col Lauson

Tuf (Punta del) da Valnontey per il Col Lauson
La gita
ste_6962
5 12/07/2017

Arrivati a Valnontey, ci siamo messi in cammino per le 8.15, con una giornata spettacolare anche se con una temperatura fin da subito abbastanza elevata. Il sentiero che porta al Rifugio Vittorio Sella è davvero ben tracciato e scorrevole, arrivati con 2 orette di piacevolissima camminata al rifugio, lungo la salita incontrate almeno 40 persone tra chi saliva e scendeva. Dopo una breve pausa al rifugio, siamo ripartiti. Il sentiero per il Col Loson è sempre ben tracciato, anche nella testata terminale del Vallone del Lauson si sale bene, il ripido pendio detritico è tagliato da numerose serpentine del sentiero sempre ottimamente tracciato. Un po’ faticoso per via del gran caldo il tratto finale, tutto sgombro dalla neve, si arriva bene al colle senza nessun bisogno delle corde fisse posizionate lungo i pochi tratti aerei ed esposti del sentiero. Dopo una sosta al Col Lauson, con annessa “pausa pranzo” abbiamo ripreso il cammino, aggirato lo spuntone roccioso iniziale a destra (lato Valsavarenche) abbiamo seguito la traccia che si tiene qualche metro sotto il filo di cresta, sono presenti diversi ometti che aiutano a scegliere il percorso più agevole, terreno non particolarmente faticoso e nemmeno ostile, salendo tra tracce di sentiero, facili roccette e alcune placchette siamo arrivati all’ometto di vetta del Tuf. Una piacevolissima gita, bella lunga e in parte faticosa per via delle temperature davvero troppo elevate, se asciutta anche la cresta dal colle alla cima non riserva particolari difficoltà. Noi siamo saliti in circa 4.30 ore togliendo le poche soste fatte. Ci siamo trattenuti 1 ora in cima per goderci ambiente e panorama, poi siamo scesi, una breve pausa al Rifugio Vittorio Sella e poi ci siamo avviati verso il fondovalle. Dalla cima a Valnontey abbiamo impiegato circa 3 ore. Sicuramente consigliabile come gita, anche piuttosto lunghetta e faticosa, ma merita decisamente! Volendo è possibile dividerla in due giorni e prevedere il pernottamento al Vittorio Sella. Arrivati a Valnontey con i piedi fumanti…ma anche pienamente soddisfatti della scelta fatta!

Oggi gita fatta in giornata da Genova, una giornata di ferie ben spesa direi! Oggi molta gente in giro, almeno 20 persone hanno fatto la traversata in Valsavarenche e viceversa, diversi escursionisti francesi e pure due turisti americani in mountain bike. Oggi in compagnia di Alessandro e Anna Maria, tre “camosci” del CAI Ligure Genova a spasso in questo incantevole angolo del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Ottima compagnia come sempre, grazie amici!! Direi che 3400 metri di dislivello complessivi non sono niente male per mantenere l’allenamento in vista delle prossime uscite!

Link copiato