2.7Km
Dal rifugio si scendono poche decine di metri per arrivare sotto il canale del col di Tzan.
Dall’area pic-nic di Perrerès prendere il sentiero la finestra di Cignana, da qui scendere all’alpe e risalire a mezza costa il sent. che porta al rif. Perucca.
Arrivati all’inizio del piano, al termine delle catene poste a fianco del sentiero, scendere a sx e attraversare il ruscello.
Da qui per tracce scavalcare un dosso e scendendo guadagnare il vallone che scende dal colle di Tzan. Percorrerlo tutto fino sotto al canalino del colle (tracce segnalate fino in corrispondenza al colle de Fort (rif.). Risalire il canale (ripidi gli ultimi 100 m, in mancanza di neve tenersi un pò a dx su rocce un pò più stabili).
Dal colle la facile e ampia cresta porta alla calotta sommitale che unisce facilmente le tre distinte vette del Dome de Tzan.
La più alta è l’ultima, ma sono tutte facilmente e velocemente raggiungibili.
Necessari solo picca e ramponi (in caso di neve/ghiaccio duro).
Corda utile solo se si vuole scendere in doppia il canale del colle.
- Cartografia:
- carta ist. geografico centrale - CERVINO E M. ROSA
- Bibliografia:
- Guida CAI/TCI - Pennine vol. 1
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Valpelline (Colle di) da Perreres, giro alpinistico del Cervino per i Rifugi Perrucca ,Prarayer, Shonbielhutte (3 gg)
Rous (Mont) Creste SE e NE per il Monte Seriola
50m
Seriola (Monte) – Giallo d’Autunno
1.3Km
Rous (Mont) dal Laghetto Pesca Sportiva
1.3Km
Grandes Murailles – Cresta Albertini
Tournanche (Col), contrafforte sud – Guillotine
3.5Km
Forclaz (la) da Cervinia per il Colle del Furggen
3.5Km
Maria Cristina (Punta) Cresta Est
3.5Km
Maria Cristina (Punta) traversata Col Maquignaz – Col Tournenche
3.5Km
Breuil – Furggen (Colli) da Cervinia, traversata di Cresta
3.5Km