50m
L’escursione, pur non presentando difficoltà di rilievo, è abbastanza lunga e richiede un buon allenamento; il vallone è molto frequentato nel periodo invernale, soprattutto dagli scialpinisti, per cui è quasi sempre presente una traccia di salita. Tenere presente che nei mesi strettamente invernali il percorso è in gran parte all’ombra con temperature rigide, pertanto è un itinerario più godibile nei mesi di inizio primavera, la neve si conserva a lungo fino a fine aprile.
A Saint-Oyen abbandonare la strada statale E27 svoltando a sinistra, prima dell’abitato, seguendo le indicazioni “Flassin-Cerisey”.
Procedere ancora per circa 2000 m sino a raggiungere il parcheggio del foyer du fond di Flassin.
Dal parcheggio procedere in direzione sud-ovest risalendo i prati innevati, lasciando a sinistra il tappeto di risalita della stazione sciistica, puntando i casolari di Rond ben visibili al margine del bosco.
Al termine della prima radura si fa ingresso nel suggestivo vallone di Flassin; si attraversa il torrente e si risale la successiva radura sino all’alpe Flassin desot 1530 m.
Senza percorso obbligato, si risale il vallone seguendo all’incirca il tracciato della pista poderale estiva, seguendo comunque le tracce solitamente presenti e se visibili i segnavia del sentiero n.7 diretto al Col de Flassin.
Si oltrepassa l’alpeggio Flassin de meiten 1640 m, ai margini del bosco di conifere.. Poco dopo si arriva a Flassin Damon 1670 m, che per gli escursionisti poco allenati, questa potrebbe già essere una meta intermedia ma comunque di soddisfazione per l’ambiente “magico” in veste invernale.
La salita prosegue abbastanza dolcemente, senza pendenze rilevanti e via via salendo il vallone tende ad allargarsi lasciando spazio alle prime visuali della Comba del Flassin , racchiusa tra le alte cime che la circondano.
Si piega progressivamente verso destra seguendo l’andamento del vallone principale che aggira il versante boscoso della Tete du Bois de Quart, trascurando un vallone secondario a sinistra per il Col d’Ars, piuttosto ripido.
A circa 2000 m la pendenza aumenta leggermente, e senza percorso obbligato si risalgono alcuni dossi e avvallamenti che precedono l’arrivo al bellissimo alpeggio di Tsa de Flassin 2249 m, che si staglia contro la ripida parete est del Mont Flassin. L’alpeggio è un punto dove solitamente nel periodo invernale si incontra il primo sole della giornata, dove quindi si potrà godere di una meritata sosta ristoratrice.
La discesa avviene lungo lo stesso percorso di salita.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Flassin (Mont) da Flassin
200m
Cordella (Testa) da Flassin
200m
Vertosan (Monte) da Flassin
Citrin (Col) da Cerisey
750m
Valletta (Punta) da Cerisey
750m
Morguinaz da Saint Oyen
Gran San Bernardo (Colle del) da Saint Rhemy
2.9Km
Fenetre (Tete de) e Tete de Fonteinte da Saint Rhemy
Crevacol (Testa di) da Saint Rhemy
2.9Km
Fenetre (Tete de) da Saint Rhemy
2.9Km
Servizi
50m
50m
Le Nouveau Foyer Ristorante
Saint-rhemy-en-bosses
900m
Camping Ristorante La Pineta Campeggio
Saint-oyen
1.2Km
La maison de la polenta Ristorante
Saint-Oyen
1.4Km
Prosciutteria Sous le pont de Bosses Ristorante
Saint-rhemy-en-bosses
1.8Km
La Vieille Cloche B&B
Saint-rhemy-en-bosses
2.1Km
Hotel Suisse Albergo
Saint-rhemy-en-bosses
2.1Km
Ristorante Suisse Ristorante
Saint Rhemy
2.2Km
Ettore Personnettaz Professionisti
Saint Rhemy
2.2Km