
I quasi 3000 metri di quota e l’esposizione a nord permettono il mantenimento di una buona qualità del manto nevoso nell’intero arco della stagione sci-alpinistica.
Il percorso proposto si sviluppa inizialmente lungo il Vallon de Flassin per poi virare leggermente a sinistra puntando verso il Col de Vertosan e da questo risalendo il versante occidentale della meta sino al raggiungimento della vetta.
La discesa avviene sul medesimo versante e sullo stesso itinerario di salita.
L’itinerario, classificabile BR presenta alcuni tratti con lievi difficoltà da affrontare con la dovuta esperienza pertanto è consigliabile affrontarlo con una buona preparazione tecnica e fisica. Utili i ramponi per il affrontare il canale.
Dalla vetta sono apprezzabili gli scorci panoramici sulla Comba de Flassin ed il suo corollario di vette (Mont Flassin, Testa Cordella e Tête de Bois de Quart), sul Mont Fallère ed il Mont Rouge ed in lontananza su tutto il massiccio del Monte Bianco.
L’itinerario percorre alcuni tratti soggetti a distacchi valanghivi nella zona dove si lascia il classico percorso del Flassin in particolare nel canale che conduce al colle.
A Saint-Oyen abbandonare la strada statale E27 svoltando a sinistra, prima dell’abitato, seguendo le indicazioni “Flassin-Cerisey”.
Procedere ancora per circa 2000m sino a raggiungere il parcheggio del foyer du fond di Flassin.
Dal parcheggio procedere in direzione sud-ovest risalendo i prati innevati, lasciando a sinistra il tappeto di risalita della stazione sciistica, puntando i casolari di Rond ben visibili al margine del bosco.
Con salita non eccessiva ci si addentra nel vallone sempre tenendosi sulla destra orografica, prima di attraversare il docile torrente poco prima dell’alpe Flassin dessous.
Con percorso non obbligato si prosegue la salita seguendo principalmente la carrabile estiva superando i caseggiati di Flassin du milieu ed inoltrandosi nel vallone che lentamente si apre nella splendida Comba de Flassin.
Giunti nel tratto pianeggiante che precede la Tsa de Flassin (a quota 2.100m circa) virare leggermente a sinistra puntando verso l’insellatura del Col de Vertosan.
La pendenza aumenta leggermente e si procede sul versante molto ondulato che non presenta particolari difficoltà.
Attorno ai 2.450m la pendenza aumenta, con una serie di svolte si supera un ampio canalone e si raggiunge il Col Vertosan (2.698m).
Svoltare a sinistra e risalire gli ultimi centoventi metri sulla dorsale spartiacque con il Vallon de Vertosan sino a raggiungere l’arrotondata sommità del Mont Vertosan (2.821m) sormontata da un enorme ometto in pietra.
in discesa:
La discesa avviene sulle tracce di salita senza particolari obblighi di percorso sino al parcheggio.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Cordella (Testa) da Flassin

Flassin (Mont) da Flassin

Plan Puitz (Batterie di) da Eternon per l’Alpe Barasson

Barasson (Punta di) da Eternon per il Colle Orientale di Barasson e la cresta SO
Tchoume (Testa di) da Eternon per Plan Puitz

Barasson (Punta) da Bezet e il Monte Paglietta

Valletta (Punta) da Cerisey

Citrin (Col) da Cerisey

Gran San Bernardo (Colle del) da Saint Rhemy

Grand Golliaz anticima 3189 m da Impianti Crevacol

Servizi


Hotel Mont Velan Albergo
Saint-Oyen
Brasserie du Saint-Bernard Ristorante
Saint-Oyen
Château Verdun e Grange Neuve B&B
Saint-Oyen
Mont Velan Albergo
Saint-Oyen
Noleggio sci Flassin Servizi
Saint-rhemy-en-bosses
Le Nouveau Foyer Ristorante
Saint-rhemy-en-bosses
La maison de la polenta Ristorante
Saint-Oyen
Chez Lugon – Bar e Tennis Ristorante
Étroubles