Al rifugio, volendo, si possono percorrere a piedi, sulla via normale, i 300 metri di dislivello che portano alla vetta del Triglav, monte più alto della Slovenia ed ex-Yugoslavia.
Ci hanno detto che qualcuno scende anche con gli sci dalla punta, ma è molto difficile, per sciatori esperti ed audaci. Non abbiamo potuto valutare personalmente la questione, a causa delle nuvole che coprivano la vetta.
Dopo aver parcheggiato la macchina dove la neve non consente di proseguire, si calzano gli sci e si percorre tutta la vallata fino ai ripidi pendii che portano al passo Bohiniska vratca. Si volge decisamente a destra, su pendii molto vari, tra pini e arbusti, fino a sbucare sugli ampi pendii che conducono fino alla sella dove si trova il rifugio.
- Cartografia:
- KartoGrafija Gorenjska (1:40.000)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Triglavski Dom (Rifugio) da Aljazev Dom
7.8Km
Velika Mojstrovka dal Passo Vrsic
19.9Km
Mala Majstrovka dal passo Vrsic
19.9Km
Mala Mojstrovka da Koca na Gozdu
19.9Km
Lavina del Mangart (Forcella) dai laghi di Fusine
28.8Km