
Si sale da Fonte della Creta, quota 1254, ricoscibile per una grande costruzione in legno.
Da qui seguire la strada sterrata che sale nel bosco con una serie di tornanti e attraversa Valle Cupa a quota 1600 circa.
La sterrata termina al rifugio Torricella (1740).
Dal rifugio in direzione Nord/Ovest si punta alla sella (1880) che c’è tra il Monte Coppe e il Tremoggia (attenzione al traverso in questa zona potenzialmente valangoso).
Dalla sella si può salire sul Monte Coppe (1992) direzione Nord/Est, oppure direzione Ovest per ampi pendii verso il Tremoggia(2331).
Discesa per l’itinerario di salita fino al Rifugio Torricella. Trascurare poi il primo canale che scende sotto il M.Coppe che è interrotto da salti, e prendere invece il canale che scende poco prima del rifugio Torricella.
Questo canale porta nella Valle Savina dove si incontra una strettoia a quota 1350 (con poca neve ci potrebbe essere un saltino). Al di sotto sulla sx si forma una cascatella.
Di qua a poco si incontra la strada asfaltata che da Castelli riporta a Rigopiano.
Prendere a dx e dopo un Km si arriva alla partenza.
- Cartografia:
- Carta CAI 1:25.000 Gran Sasso
- Bibliografia:
- Mazzoleni Montagna Incantata per la discesa It.96
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Guardiola (Monte) da Rigopiano

San Vito (Monte) da Rigopiano

Tremoggia (Monte) anticima 2331 m da Fonte Vetica per Sella di Fonte Fredda e cresta Est

Tremoggia (Monte) da Fonte Vetica per il Vallone di Vradda

Tremoggia (Monte) per il canale del Rifugio Fonte Vetica

Camicia (Monte) da Fonte Vetica e il Colle dell’Omo Morto

Camicia (Monte) dal Rifugio Fonte Vetica per Vallone di Vradda

Camicia (Monte) da i Caldai per il Colle del Paginone

Camicia (Monte) per Canale Nord-Ovest (sentiero del Centenario) e Fornaca

Prena (Monte) da Campo Imperatore

Servizi
