- Accesso stradale
- arrivati in auto fino a La Brengaz
- Osservazioni
- Nessuno
- Quota neve m
- 1900
Dopo aver salito il Monte Zerbion il mese scorso dalla Val d’Ayas c’era la voglia di salire un’altra delle belle cime della Valtournenche, e la scelta è caduta sulla Becca Trecarè. Per nostra scelta siamo partiti presto da casa e siamo saliti in giornata. Arrivati a Cheneil ci avviamo verso il Colle di Croux e poi con breve discesa raggiungiamo la parte alta del Vallone di Chamois che risaliamo fino al Colle di Nana. Da qui saliamo direttamente il ripido pendio che porta alla cresta finale. Dalla cresta alla vetta siamo saliti con piccozza e ramponi poichè la neve era dura e a tratti ghiacciata. La neve era in ottime condizioni, la crosta era gelata dal vento e la tenuta era ottima. Abbiamo trovato tracce solo nel Vallone di Chamois, nella prima parte ci siamo fatti noi la traccia. Giornata decisamente bella, con cielo quasi sempre sereno, a parte qualche nuvola dopo mezzogiorno. Temperatura non rigida e non c’era troppo vento in cima. Semplicemente indimenticabile il panorama ammirato dalla cima, dove spiccavano il vicino Cervino, la Dent d’Herens, il Gruppo del Rosa e i Lyskamm, ma anche due spettacolari 4000 del Vallese come Dent Blanche e Weisshorn ! Questo bel “tremila” ci ha ripagato alla grande ! Scendiamo e ritorniamo a fondovalle pienamente soddisfatti !
Ho fatto questa bella gita in compagnia dell’amico Giampiero del CAI Ligure di Genova come il sottoscritto, che ringrazio per aver accettato con entusiasmo la mia proposta di fare un bel 3000 in giornata !