750m
Note
Storico
100m
100m
300m
300m
350m
350m
500m
500m
550m
550m
Sulla via ci sono cinque chiodi di sosta e due di passaggio (questi ultimi sul secondo tiro). Portare nuts e friends piccoli e 5 rinvii. A sx della prima sosta c'è un'altra sosta con anello di calata.
Avvicinamento
Dal parcheggio della Val di Mello,seguire la strada, che poi diventa di ciottolato, fino al grosso parcheggio, ove si lascia la macchina. (nel periodo estivo questa strada è chiusa al traffico; esiste però un servizio navetta che in meno di 15 min. porta alla fine di essa).
Dal parcheggio si segue la strada di fondovalle per circa 10 minuti. In prossimità di Cà di Carna si prende una deviazione verso sinistra. Salire nel bosco fino alla base delle placche che si raggiungono deviando tra gli alberi a destra. Superata la placca di Stomaco Peloso si prosegue fino all'attacco sotto la verticale del margine destro del tetto che caratterizza la struttura.
Descrizione
Dal parcheggio si segue la strada di fondovalle per circa 10 minuti. In prossimità di Cà di Carna si prende una deviazione verso sinistra. Salire nel bosco fino alla base delle placche che si raggiungono deviando tra gli alberi a destra. Superata la placca di Stomaco Peloso si prosegue fino all'attacco sotto la verticale del margine destro del tetto che caratterizza la struttura.
- Primo tiro, IV/V+/VI-, 50 metri: risalire la facile placca fino a prendere la fessura che incide la base dello strapiombo. Seguendo la fessura aggirare lo strapiombo sulla destra e, subito sopra, traversare orizzontalmente su di una vena in rilievo, per circa 30 metri. Un ultimo passo in placca conduce alla sosta costituita da due chiodi vecchi.
- Secondo tiro, VII-/V+/III, 40 metri: dalla sosta salire verticalmente la placca lavorata,nella fessura del diedrino in alto a destra c’è un chiodo, traversare orizzontalmente fino alla protezione (qualche scaglietta di roccia!). Uscire dal diedrino a destra e traversare ancora verso destra fino ad una fessura facile che si segue sino alla sosta. Questa è costituita da tre chiodi collegati con una vecchia corda,facilmente integrabile.
- Terzo tiro, V/VI/IV, 40 metri: seguire la fessura fin dove questa si chiude in placca. Risalire la placca in direzione di un muretto verticale. Non affrontarlo direttamente, ma salire obliquamente verso sinistra seguendo due venature parallele. Raggiungere un tettino, superarlo a dx e proseguire verticalmente per placche, poi a dx per qualche metro e in obliquo a sx fino al bosco. Sosta su albero.
Per la discesa seguire a sx il sentierino per circa 60 m fino ad una bella betulla, alla sua base c’è una sosta con catena, con due calate da 60 si arriva alla base del Trapezio, oppure con corde da 50, proseguire fino alle calate su albero di “Stomaco peloso”.
La via è stata aperta da Antonio Boscacci e Jacopo Merizzi, nel maggio 1977,fu la prima ad essere valutata di settimo grado UIAA in Italia.
- Cartografia:
- Ed.Multigraphic - Val Masino
- Bibliografia:
- MelloMito, la riserva naturale della val di Mello in punta di piedi. di Jacopo Merizzi, Edizioni Vel.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
12/10/2025 SO, Val Masino 5c, 4 obbl. Sud
Val di Mello, Tempio dell’Eden – Stomaco Peloso + L’Alba del Nirvana
100m
17/08/2014 SO, Val Masino 5c, 5a obbl. Sud
Val di Mello, Tempio dell’Eden – L’Alba del Nirvana
100m
25/08/2025 SO, Val Masino 6a, 6a obbl. Sud
Val di Mello, Placche del Mongoloide – Picikum
300m
26/06/2019 SO, Val Masino 6b+, 6a obbl. Sud
Val di Mello, Brontosauro – Pipistrello al Sole
300m
07/10/2023 SO, Val Masino 7b, 6b obbl. Sud-Est
Val di Mello, Precipizio degli Asteroidi – Lavorare con Lentezza
350m
22/04/2025 SO, Val Masino 5c, 3 obbl. Sud
Val di Mello, Sperone degli Gnomi – Tunnel Diagonale
350m
17/08/2025 SO, Val Masino 5c, 5a obbl. Sud-Est
Val di Mello, Brontosauro – Le risposte di Bakunin
500m
08/11/2024 SO, Val Masino 6b, 6b obbl. Sud
Val di Mello, Sperone Mark – Il Lamone e le sue Placche
500m
30/03/2019 SO, Val Masino 6b, 6b obbl. Sud
Val di Mello, Sponde del Qualido – Il Dolce Richiamo dell’Aldilà
550m
09/09/2019 SO, Val Masino 6b, 6b obbl. Sud
Val di Mello, Sponde del Qualido – Il Muro del Silenzio
550m