Dettagli
- Dislivello (m)
- 1240
- Quota partenza (m)
- 606
- Quota vetta/quota (m)
- 1688
- Esposizione
- Sud-Ovest
- Grado
- E
- Sentiero tipo, n°, segnavia
- nr 486 mulattiera, sentiero
Località di partenza Punti d'appoggio
Dal parcheggio al lato della strada si imbocca la mulattiera (segnavia visibile, crocefisso e fontana) che sale passando tra campetti coltivati. Si trova un primo bivio dove bisogna tenere la destra. In seguito la mulattiera sempre larga e lastricata passa davanti a delle vecchie case in pietra, alcune ben restaurate e si inoltra nel bosco di faggi. Si giunge a un boschetto di abeti e lasciando a ds una traccia non segnata si sale con tornanti nel bosco di faggi fino a uscire su una ampia radura. Dopo un tratto in salita ripida si esce sui vasti pascoli abbandonati della Costa del Dou (vasto poanorama). Un lungo traverso a ds e una ulteriore risalita sempre tra pascoli (attenzione possibilità di incontare vipere) porta a una forcelletta di cresta. Ci si abbassa sull’altro versante con un sentiero obbligato alto sulla Val de la Stua e con un traverso in discesa (attenzione se neve) si raggiunge il bivacco.
- Storico:
- Il sentiero segue l' antica mulattiera lastricata che è servita per anni al trasporto del legname fatto con le apposite slitte. Incise nella pietra i segni dei pattini delle slitte.
- Cartografia:
- carta Tabacco nr 025 - Dolomiti di Zoldo
05/07/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Busnich (Casera) da Olantreghe

Pian dei Buoi (Casera) Giro delle Casere da Olantreghe
Col Torond (Forcella di) da Pian de le Stele

Sciarbon (Troi dal) dalla diga, traversata a Pra da Tegn

Zita Sud (Cima di) da valle del grisol, rif. pian de fontana, van de fora,

Bella Impradida (Forcella) da Ospitale di Cadore per casera Valbona e Bivacco Campestrin

Ronces (Forcella le) da Ospitale di Cadore
Vasei (ricovero) da Pineda

Ditta (Rifugio Casera) da Pineda
Tovanella o Toanella (Forcella)da Pontesei
