
Parcheggiata l’auto nella piazzetta al termine della strada, risalire il sentiero come già ampiamente descritto negli itinerari per il Gran Piano e i Laghi di Ciamousseretto; dal lago superiore di Ciamousseretto risalire il vallone detritico e pietraie a medio-grossi blocchi, superando anche alcuni nevai, puntando alla depressione del Colle della Torre.
Raggiunto il ripido e franoso pendio finale, risalire la prima parte al centro del canale per spostarsi sulle rocce rotte di sinistra appena questo è possibile e per queste raggiungere il Colle.
Dal colle spostarsi su pietraia sul versante ovest aggirando alla base lo zoccolo roccioso che sostiene un paio di pronunciati spuntoni; subito dopo si sale lungo una stretta cengia-canale che arriva alla cresta rocciosa.
Seguire la facile cresta, tenendosi leggermente sul versante Ciamousseretto, e con pochi passi si raggiunge l’ometto in pietra della punta La Torre. Discesa per la stessa via di salita, oppure se si conosce il percorso, scendere al bivacco Giraudo e raccordandoci al percorso di salita al Gran Piano.
- Cartografia:
- L'Escursionista - carta dei sentieri n. 14
- Bibliografia:
- CAI_TCI Gran Paradiso
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ciarma (La) da Balmarossa

Roc (Cascata del) da Balmarossa

Losa (Lago della) da Balmarossa

Ciamousseretto (Laghi di) da Balmarossa per il Gran Piano

Ciamousseretto (Punta di) da Balmarossa

Gran Piano da Balmarossa, anello per Alpe Potes e Foges

Gran Paradiso (Colle del) da Noasca, traversata a Pont Valsavarenche

Sià (Colle) da Balmarossa, anello del Vallone del Roc

Giraudo Ettore e Margherita (Bivacco) da Balmarossa

Gran Piano da Balmarossa

Servizi


Gran Paradiso Albergo
Noasca
La Cascata Albergo
Noasca
Dei viaggiatori Ristorante
Noasca
Camping Casa Bianca Campeggio
Ceresole Reale
Aquila Alpina Albergo
Ceresole Reale
Fey Ristorante
Locana
Chalet del lago Albergo
Ceresole Reale
Sport Albergo
Ceresole Reale