
Dal rifugio Parpinasca seguire il sentiero che a destra tra bellissimi alpeggi porta prima all’Alpe Drisoni e poi all’Alpe Nava da qui con tornanti nel bosco si sale a un passo con vista sul fornale di Riina da qui abbandonare il sentiero e salire per rododendri e prati alla punta i Pisoni (1910 m).
Seguire l’evidente cresta fino ad arrivare ai primi blocchi , divertente arrampicata. Tenendo il filo, con bei passaggi molto esposti su lame e spostamenti sulla sx per camini (II+) si arriva alla cima nord 2210 (Tignolino di Trontano). Scendere qualche metro per riprendere la cresta tormentata con passaggi facili ma esposti ed un ultima placca di secondo si arriva in cima.
Discesa possibile sia verso il fornale di Riina che verso il passo di basagrana.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Crana (Pioda di) Cresta Nord integrale

Proman (Pizzo) da Nibbio, anello per il versante sud

Tschawinerhorn da San Bernardo per la Cresta NO

Pezza Comune (Punta di) e Cima dei Casaletti traversata da Arvogno

Campelli (Cima dei) Cresta SE

Crana (Pioda di) Traversata Cresta Casletti

Crampiolo (Pizzo) Spigolo NO

Pezza Comune (Punta di) da Arvogno

Ruggia (Pizzo) Cresta Est

Crana (Pioda di) per la grande piodata
