150m
Prestare attenzione alla ricerca dell'itinerario dall'alpe Bedriola fino al passo Cazzola, ci sono segni sbiaditi e la traccia a volte è poco agevole e/o invasa dalla vegetazione.
Il traverso (in territorio svizzero) dal passo Cazzola alla Bocchetta della Crosa è una distesa immensa di massi (ben segnata) a volte stabili, altre no.
La discesa dalla Bocchetta della Crosa sul Pian delle Creste è protetta da una serie di catene visto che i primi 100 m di dislivello si svolgono su pietraia marcia e terricio.
Nessuna difficolta' per raggiungere il Tamier Pass, in discesa da esso la traccia passa su terreno marcio e un po' friabile.
Traversata Formazza - Val Bavona
Da Valdo, passato il Toce raggiungere il ristorante Genzianella, dove si vedranno delle indicazioni Cai, prendere per l’alpe Bedriola 1798 m – 1.15h, dall’alpe seguire per il passo Cazzola. Ora il sentiero diventa impervio e di non evidentissima individuazione, comunque passando per l’alpe Cazzola e risalendo il vallone detritico si raggiunge il Passo Cazzola in 3.30-3.40 h.
Giunti al Passo Cazzola seguire le indicazioni sulla sx (guardando in laghi della Crosa) vernice “Pian delle Creste” e seguire i segni blu.
Parte quindi un traverso eterno che con vari sali scendi ( vista magnifica sui laghetti della Crosa)porta ad un laghetto senza nome da dove inizia la erta salita (sempre su massi, instabili) per la forcella perfetta della Bocchetta della Crosa 2480m – 5h-5.15h.
Dalla forcella si individua bene il Pian delle Creste e il suo vallone, una serie di catene (nuove) permette di scendere 100 m aiutando su terreno friabile e pericoloso.
Al termine delle catene si passa affianco allo splendido lago di Antabia e si scende al Rifugio Pian delle Creste (Ottimo rifugio)
Dal rifugio seguire le indicazioni (vernice rossa e bianca) per il Tamier Pass che su terreno ripido conducono all’omonimo valico 2772 m – 2h.
Dal passo rientrare in Italia per l’evidentissimo canalone, affidandosi a sbiaditi segni di vernice rossa, a volte di non elementare individuazione.
La prima parte di discesa si svolge su nevai residui e terreno friabile.
Si scende cosi ai pascoli dell’alpe Tamia 2061 m – 3.5 h, e da qui sempre scendendo si trovano indicazioni per Canza o Tamia, prendere per Tamia e andare quindi verso sx.
Da qui inizia un lunghissimo traverso in saliscendi (sentiero non bello e a volte esposto) che passando per l’Alpe Tamia, supera alcuni paravalanghe e riporta all’Alpe Bedriola 1798 m – 5h.
Dall’alpe Bedriola seguendo il sentiero percorso il giorno precedente si ritorna a Valdo – 6h
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Scatta (Punta della) da Valdo per la Scatta di Minoia
50m
Giove (Monte) da Valdo per il Rifugio Margaroli e il Lago del Busin
50m
Conti Ettore (Bivacco) da Valdo
50m
Busin (Bivacco e Lago Inferiore del) da Valdo/Sagersboden
50m
Fioriera (Pizzo) da Valdo per la Bocchetta di Sciolti
50m
Boden (Laghi) dal Rifugio Maria Luisa
700m
Margaroli Eugenio (Rifugio) al Lago del Vannino da Ponte Formazza
700m
Tamierhorn da Canza
2.2Km
Matli, Cavalla (Alpeggi) da Chiesa, anello
2.2Km
Medola (Pizzo) da Canza per la cresta SO
2.3Km