Doloverre di Surtana, VIII pilastro – Semper Onestu

Doloverre di Surtana, VIII pilastro – Semper Onestu
La gita
davec94
4 07/12/2023
Accesso stradale
Passato il ponte s'abba arva, seguire per qualche minuto la sterrata fino a trovare dei grossi spiazzi e le indicazioni per Tiscali. 40.229598,9.515474 Da qui comodo sentiero, 5 minuti dopo che spiana, prendere il bivio a destra dopo quello segnato da un grande ometto e una volta giunti sotto le pareti, spostarsi verso sinistra. Prima del bivio trovere un mega ometto sulla sinistra, con attorno dei legni, il bivio a destra è qualche minuto oltre, poco visibile.

Via dal sapore alpinistico, con protezioni qua e là tradizionali, ma spit sempre nei posti giusti. Se si è molto tranquilli sul V non è necessario integrare, le parti più difficili sono ben protette da spit. L’arrampicata è molto bella, anche se poco continua. La straordinaria qualità della roccia e del luogo la fanno da padrone, d’altronde siamo a Surtana!
Attacco 30m a sinistra di the sound of silence, dietro a un albero quasi all’estrema sinistra della parete, scritta “incisa” nella roccia, primo spit a 15/20 metri poco visibile, prima 2 cordoni su clessidere/alberi.
Molto bella L2, la sosta è su alberi secchi mezzi rotti, io ho preferito fare sosta su ottima fessura con friends da 0.5 a 1.
Su L3 arrivati alla sosta, dare un traverso di 5m verso dx e sostare dietro al diedro (2spit+anelli, visibile solo all’ultimo) sulla cengia adiacente, molto meglio per il tiro dopo.
L4 con passaggio tecnico molto bello a metà e sosta su ottimo albero.
Su L5 districarsi tra la boschina e puntare alla placca a destra del largo spigolo, gli spit si trovano in corrispondenza della fessura che taglia la placca da sx verso dx.
Dalla cima traversare a piedi 50/70m a destra e scendere verso le pareti seguendo una prua che si inoltra verso il vuoto.
La sosta si trova su un comodissimo balconcino, queste sono le calate di the sound of silence.
Seguire le soste con due spit separati con anelli. Critiche le prime calate, poi meglio.

Con Fra, al tramonto la prima via dell’ennesimo pellegrinaggio in Terra Sarda!

Link copiato