
L1 – Salire un muretto sino ad un tettino, che si supera a destra. Poi placca. bel tiro. 50 m 13 spit, sosta su spot con catena
L2 – Superare la placca andando a sostare al margine del tetto. 35 m 5b, 9 spit, sosta su spit e catena
L3 – rimontare con passaggio ostico a destra sul tetto. Proseguire diritti e poi a destra con traversata sotto il tetto bella esposta e delicata 25 m 6b o 5c/A0 8 spot, sosta su spit con catena
L4 – traversare a sinistra con passaggio esposto rimontando sulla placca che si segue sino ad un tetto. Superato per placca e rocce articolate si giunge in sosta. 45 m 9 spit. Sosta con spot e catena.
Da L4 si scende in doppia calandosi verso sinistra raggiungendo S4 di Sinfonia di Autunno e da questa con due calate da 60 m a terra oppure si prosegue verso la cengia mediana: per canale (100 m facile non attrezzato) oppure si prosegue verso sinistra su rocce facili ma non protette sino a reperire S4 di Sinfonia di Autunno e da qui si percorre L5 di quest’ultima via 55 m max 4c spit
- Bibliografia:
- Corno Stella - G. Bergese e G. Ghibaudo ediz. Versante Sud 2012
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Innominata (Punta) – Isi
Ghigo (Punta) – Esperanza d’Escobar
Catena delle Guide – Cenerentola

Stella (Corno) – Regalami un Sorriso

Ghigo (Punta) – Super Ellena

Stella (Corno) – Rambo VI + Opinioni di un Clown
Ghigo (Punta) – Danno Irreversibile
Stella (Corno) – Dafne e le Tre Lune

Stella (Corno) – Via Carlo Rossano superiore + Campia

Innominata (Punta) – Quasi Trad
