
E' spittata con spit da 10mm e con soste con 2 spit catena e maillon.
La spittatura è ravvicinata nei punti più duri (6a+, 6b+). Uno spit ogni 1-2 m. Nei punti più facili la spittatura è più lunga ma sempre sicura e rilassante psicologicamente.
Ottima via da combinare con altre sulla parete sud-ovest, onde poter percorrere un itinerario sostenuto di circa 400/450 m.
S2/II (TD)
La via attacca 10/15 metri a sinistra, faccia alla parete, rispetto al punto più basso dello zoccolo. Spit visibile.
I tiri sono lunghi dai 15 ai 40 m, ma eccetto i tiri (1-2) e (5-6), non si consiglia di concatenarli, poichè le corde farebbero troppo attrito.
L1) Salire dritti la placca fino a raggiungere la sosta su una comoda cengia. (5c, 4 spit, 25m)
L2) Salire decisamente a sinistra fino a portarsi su una placca sotto un piccolo strapiombo, dove si sosta. (4a, 1 spit, 15m)
L3) Superare lo strapiombo con passo atletico e proseguire sulla sinistra per placca, fino a raggiungere la sosta posta sotto un tetto. (6a/b, 10 spit, 30m)
L4) Superare il tetto passando leggermente a destra, rispetto alla verticale della sosta. Proseguire quindi dritti su una placca. (6b, 3 spit, 15m)
L5) Proseguire dritti per placca leggermente a sinistra. (5c, 1 spit, 20m)
L6) Salire lungo la placca tecnica, seguendo gli spit, prima a sinistra, per alcuni metri, quindi andando verso destra verso un piccolo diedro. Risalire il facile diedro che muore in una cengia dove si sosta. (6b+, 10 spit, 30m)
L7) Salire in diagonale ascendente verso destra per alcuni metri, quindi passare i tetti sovrastanti spostandosi a sinistra fino a raggiungere il punto dove i tetti terminano. Proseguire quindi dritti, su roccia articolata. (5c, 4 spit, 40m)
L8) Continuare pressoché dritti per un lungo tiro su roccia articolata (5c, 3 spit, 50m)
L9) Proseguire su terreno facile ascendendo diagonalmente a destra fino alla S7 della via Il Pilastro di Oscar (3, 20m)
Per raggiungere la cengia mediana, occorre proseguire per facili roccette, senza percorso obbligato. (2-3, 50m)
Discesa:
In doppia sulla via, o seguendo la cengia mediana del Corno Stella.
- Bibliografia:
- G. Bergese, G. Ghibaudo, Corno Stella, Versante Sud Ed., 2012
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Stella (Corno) – Cavalieri sud + Cavalieri nord
Plent (Punta) – Banderas

Stella (Corno) – No al Trapano
Stella (Corno) – Touche la Pierre

Stella (Corno) – Rabdomante

Stella (Corno) – Esprit Libre pour Patrick Berhault

Stella (Corno) – Regalami un Sorriso + Barone Rampante

Stella (Corno) – Barone Rampante

Stella (Corno) – Adrenalina

Bifida (Punta) cima Est – Comet C4

Servizi


Regina Elena Rifugio
Valdieri
Turismo Albergo
Valdieri
La casa regina Rifugio
Valdieri
Valasco Rifugio
Valdieri
Livio Bianco Rifugio
Valdieri
Bateur Ristorante
Valdieri
Balma Meris Rifugio
Valdieri
Monte Gelas Ristorante
Entracque