Stamberna (Punta della) da Piamprato, anello per Cime delle Chiose e Punta Giassetto

Stamberna (Punta della) da Piamprato, anello per Cime delle Chiose e Punta Giassetto
La gita
erba-olina
5 20/09/2017
Accesso stradale
Ok ampio parcheggio a Piamprato

Come già ben descritto da ste70, giro limitato a Stamberna, Chiose Centrale e Giassetto. Il traverso dalla base della Punta Giassetto alla Bocchetta della Stamberna si fa su erba e pietraia mentre la salita alla punta dalla Bocchetta della Stamberna avviene per cresta su roccette alternate a gradini erbosi, non difficili ma qualcosa in più di una semplice camminata. Ritornati alla bocchetta abbiamo riguadagnato la cresta tra Giassetto e Chiose Centrale (conviene puntare alla depressione subito a sx della Giassetto anche se il terreno di erba e rocce montonate non comporta difficoltà particolari). Per la salita alla Cima Centrale delle Chiose, giunti dove la cresta si impenna, si aggira il primo ostacolo roccioso sulla sx lato Valchiusella abbassandosi di qualche metro sulla pietraia finché questa non diventa quasi piana e consente un agevole e breve attraversamento. Dopodiché si volge immediatamente a dx e per un canale erboso/pietroso, ripido ma agevole si torna sulla cresta fino alla cengia lato Valsoana descritta nell’itinerario. Discesa per la via di salita e risalita alla Giassetto (breve aggiramento a sx del rilievo roccioso, per gradoni un po ‘ esposti). Ritorno al Gta passando per il bel laghetto della Bocchetta ben visibile dalla cresta di discesa.
Spruzzata di neve ancora visibile qua e là già da sotto il colle e qualche piccola chiazza di ghiaccio cui porre attenzione nelle zone più in ombra.

Giornata tiepida e scintillante adatta per visitare le Valli Canavesane. Grazie agli amici Stefania, Mario, Gigi e Primo per la bella compagnia e per aver accettato il nostro ritmo da scarso allenamento (il più grande difetto dell’Inghilterra è di essere piatta!) Assaporato con gusto il nitido contorno delle amatissime vette valchiusellesi così come la buona bevuta al Bar di Piamprato, dove si trova un ottimo miele locale. Un saluto a tutti gli altri amici, oggi non presenti e in modo particolare a Tiziana e Domenico dalla “loro” valle e a Bruno ché questo è il periodo giusto per esplorare il Canavese!

Link copiato