Discesa: dalla fine della via, salire per traccia fino a vedere il rifugio Kostner, poi per sentiero si ritorna alla base
Alcune soste sono attrezzate per una eventuale discesa in corda doppia (sconsigliato)
2) a piedi da Passo Campolongo per strada bianca e poi per sentiero per il rifugio Kostner (1h-1.15')
Arrivati sotto la parete, dove il sentiero si biforca direzio rifugio Kostner o Piz Boè, salire per tracce verso l'attacco della via (foto alla mano)
L1: 4b, 50 m, facili placche appoggiate (sosta in una nicchia sotto un ampio arco strapiombante)
L2: 5b, 30 m, in scesa verso sx, sorpassare una prima sosta con cordone e sostare subito dopo a sx su due fix
L3: 6b, 30m, dapprima in verticale e poi in ascesa verso dx
l4: 6a+, 50m, prima a dx e poi in verticale su belle placche e diedri
l5: 6a+, prima su larga fessura verso dx e poi su placche verticali articolate, con roccia da valutare
l6: 6a, 30m, su in verticale su belle placche, con piccoli strapiombi in uscita
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Lech (Piz da) Bastionata dei Camosci – Le Mani della Guida
Pala delle Guide – Via Gino Bellumàt
1.4Km
Crep d’Amri – Stalker
2.7Km
Crep d’Amri – Legoland/Orwell
3.4Km
Crep d’Amri – Cavallo Senza Nome
3.4Km
Pisciadù (Cima), spigolo NO – Via Dillmaier
3.5Km
Crep d’Amri – Indian Summer
3.5Km
Pisciadù (Cima) – Acquafun
3.8Km
Exner (Torre) – Due generazioni
3.9Km