Servono 10/12 rinvii, qualche cordino per allungare le protezioni o per le clessidre.
Foto alla mano, prima per stradina bianca con indicazioni per Val di Mezdì, poi per sentiero si raggiunge la base della parete. Circa 20 min. Per evidenti tracce si risale un breve zoccolo che porterà all'attacco della Via. Targhetta con nome. (Per risalire lo zoccolo erboso conviene legarsi).
L0: risalire lo zoccolo basale fino alla parete che va costeggiata verso dx fino all’attacco della via (Targhetta) – 30m, I°
L1: parete verticale a buchi che comincia con un primo passo non facile in strapiombo (40m, 6a+)
L2: parete a balze verticali (40m, 6a)
L3: parete bellissima di continuità su buchi (30m, 6b)
L4: partenza tecnica e poi continuità su liste e buchi (30m, 6a)
L5: traverso tecnico verso dx e poi continuità su buchi e tacche (30m, 6b)
L6: continuità in fessura su prese verticali e traverso tecnico a dx (20m, 6b)
L7: parete verticale breve ma di difficile intuizione, arrampicata tecnica su piccole liste (20m, 6a)
Dall’ultima sosta è possibile scendere in doppia sulla via o preferibilmente su Legoland (In verticale), oppure salire sul bosco sommitale e con un lungo giro reperire il sentiero 629 che scende verso la valle Mezdì e da qui alla base della parete (30′).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Pisciadù (Cima), Mur del Pissadù – Anton aus Tirol
Exner (Torre) – Due generazioni

Pisciadù (Cima) – Acquafun

Pisciadù (Cima), muro orientale – Seppellite il mio Cuore a Wounded Knee

Pisciadù (Cima), spigolo NO – Via Dillmaier

Brunico (Torre) Ottovolante
