6Km
Da Garessio, prendere la strada che porta a Calizzano, raggiungendo il Colle Case Quazzo dove si posteggia. Dal Colle ritornare indietro scendendo per un breve tratto sulla strada di accesso fino ad imboccare una bella carrareccia (segnata F.I.E. e croci gialle) che si innalza in direzione nord con vari tornanti nella faggeta (al secondo tornante con slargo a destra si trova una fonte).
La carrareccia proseguire in falsopiano, tra larici ed abeti, e si porta a ridosso del Bric Meriano che si può raggiungere brevemente. Si raggiunge una dorsale erbosa e si prosegue in falsopiano. Trascurato un bivio, si continua sempre verso nord sull’ampia dorsale erbosa sino ad incontrare gli iniziali pendii del Monte Spinarda. Al bivio prendere la traccia di dx che raggiunge la casa Buscaglia, abbandonata.
Si continua oltre la casa, sino ad un bivio: a destra una carrareccia pianeggiante porta, in pochi minuti, ad una sorgente. Seguendo la carrareccia a sinistra che sale (nord) in una faggeta per superare poi una zona prativa, si giunge ad una selletta.
Un sentiero erboso poco evidente, a sinistra, conduce sulla punta con croce del Monte Spinarda. Discesa per l’itinerario di salita.
- Cartografia:
- IGC n° 15 - Albenga, Alassio e Savona
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Galero (Monte) e Monte Dubasso dal Colle San Bernardo per il Monte Armetta
3.6Km
Galero (Monte) dal Colle di San Bernardo, anello per il Passo delle Caranche
3.6Km
Barbena (Rocca) dal Colle San Bernardo
3.6Km
Alta Via dei Monti Liguri Tappa 16: dal Colle San Bernardo a Colle San Bartolomeo
San Bernardo (Colle) da Cerisola, anello per la Via del sale Cerisola
5.4Km
Spinarda (Monte) da Calizzano, anello
5.7Km
Galero (Monte) da Garessio, anello per Monte Pietra Ardena, Bric della Penna e Colle San Bernardo.
5.9Km
Spinarda (Monte), Monte Pietra Ardena, Monte Cianea da Garessio, anello
6Km
Pietra Ardena (Monte) da Garessio
6Km