- Accesso stradale
- In salita la strada sterrata da San Colombano era parzialmente innevata negli ultimi chilometri. In discesa abbiamo percorso quella asfaltata e pulita per Eclause, Salbetrand, ma ancora ufficialmente chiusa.
- Osservazioni
- Visto valanghe a pera esistenti
- Neve (parte superiore gita)
- Farinosa compatta
- Neve (parte inferiore gita)
- Primaverile/trasformata
- Quota neve m
- 1900
- Equipaggiamento
- Scialpinistica
in auto fino a Grange, salendo da San Colombano. Partiti sotto una leggera nevicata 10 cm di neve nuova al suolo. Saliti al Col Ambin, pendii ripidi con 10-20 cm di neve nuova, per fortuna ben stabile e raggiunto il colle con picca e ramponi. La discesa al Lago d’Ambin , dopo traverso verso ovest è su un canale ripido con rocce 40°-45° circa, all’inizio neve dura poi sotto le rocce farinetta. Abbiamo mancato il canale di salita al Sommelier ad ovest di Monte Ambin per cui siamo scesi direttamente dal punto più alto del Col Sommelier in direzione sud ovest, traversato e rislaiti fino al col Forneaux. DIscesa poi sulla traccia del Sommellier e scesi per il canale delle Monache fino alla traccia di salita, quasi, a 1900m dfino al termine della neve, poi in 15 min all’auto sci nello zaino. 2100m D+, difficoltà OSA
Abbiamo fatto il giro del Monte Sommelier in senso antiorario seguendo la traccia gpx disponibile sul sito. Per blocco al Garmin abbiamo sbagliato e siamo arrivati sopra il Colle Sommelier a 3170m per cui è diventato il tour del Sommelier. Le discese sono state meravigliose su farinetta riporatata dal vento su pendii intonsi. Solo nel canale delle monache nella parte alta c’era qualche traccia parzialmente coperta. La discesa nel canale è stata superlativa.