- Accesso stradale
- nessun problema fino al posteggio del LEVI - MOLINARI
- Osservazioni
- Visto valanghe a pera esistenti
- Neve (parte superiore gita)
- Bagnata
- Neve (parte inferiore gita)
- Primaverile/trasformata
- Quota neve m
- 1900
- Equipaggiamento
- Scialpinistica
Giorno di ferie ben speso. Gita splendida. Partiti alle 06:00 dal posteggio del Levi-Molinari saliamo, sotto un cielo terso, fino al Blais nella parte bassa sui fondi di valanga, in quella intermedia lungo il sentiero estivo, nella parte alta (da 2500 m) con i ramponi su neve portante. Discesa in Francia da urlo finoa quota 2300 dove ripelliamo e rimontiamo verso la meta che raggiungiamo alle 10:50. Neve abbondante e ottima in Francia; nel tratto in cresta era un po’ sfondosa a causa delle nuvole che arrivavano dall’Italia e che ci hanno accompagnato in vetta. In discesa la visibilità scarsa e la neve sfondosa fino a 3000 m ca. (dove termina il canale delle monache per intenderci) mi fanno abbassare il giudizio da 5 stelle a 3 stelle, ma la discesa poi, con ottima visibilità e su neve primaverile spettacolare, lo fanno risalire sicuramente a 4; tantopiù che la discesa nella gorgia delle monache è stata su neve splendida e soprattutto, senza particolari difficoltà, siamo giunti sci ai piedi fino a 50 m dal ponte carrabile sul torrente a fondo valle, a 100 m dal posteggio.
Con Giacomo condividiamo le 4 stelle che, per una gita di poco più di 2000 m di dislivello con 300 m di sciata nel “vedo-non vedo” della nuvolaglia presente da 3300 a 3000 m ca. e con il resto di salite e discesa in Francia in splendide condizioni, ci stanno tutte.