
Dettagli
- Dislivello (m)
- 630
- Quota partenza (m)
- 1624
- Quota vetta/quota (m)
- 2253
- Esposizione
- Nord
- Grado
- D+
Località di partenza Punti d'appoggio
Per eventuali ripetizioni si raccomanda la massima attenzione per la qualità della roccia nel tratto di misto nel secondo e terzo tiro. I primi salitori hanno impiegato circa tre ore dall'attacco alla cima. Utili una serie di Friend e chiodi da roccia .
Prendere ora le traccie di sentiero che proseguono nel vallone fino a 2000 m circa. Abbandonare il sentiero e salire per ripidi pendii la (dx orografica del vallone ) fino a raggiungere la base della parete dove parte una cengia nevosa che con andamento ascendente solca tutto il versante della montagna da sin verso destra. 1 ora 15 circa da Porta Marchisa. Punto Gps approssimativo N 44°11,997 E7°43,136.
L1 percorrere tutta la prima parte di rampa- cengia su neve ghiaccio 55 m fino a sbucare su un pulpito che immette nella parte di tratto di misto. S1
L2 attraversare a destra cercando di raggiungere la il canale cengia che è la direttrice della salita 40 m M4 chiodo rimasto nel passaggio più tecnico. S2 Su albero (fettuccia e possibile clessidra di rinforzo).
L3 continuare ad attraversare verso destra fino a raggiungere un canale che porta alla diagonale nevosa che incide la parte superiore della parete M4 e 50 gradi come pendenza su ghiaccio neve 35 m S3 in una nicchia alla base della diagonale
L4 Tutta su neve pendenza max 50 gradi sosta su neve 60 m S4
L5 Continuare a salire nel canale puntando ad una piccola strettoia che caratterizza la goulotte finale della via S5 su roccia
L6 seguire la goulotte canale fino a raggiungere la cresta sommitale delle rocche di serpentera S6
- Storico:
- Probabile prima salita effettuata il 29 Aprile 2017 da Bonelli Vittorino, Gillio Barbara, Rossi Sergio.
- Cartografia:
- IGN Alpi Senza Frontiere Marguareis- Mongioie N° 3
29/04/2017
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Serpentera(Rocche di) Manoli Ice

Pian Ballaur (Cima) da Pian Marchisio per il Canalino e Vallone delle Masche

Pian Ballaur (Cima, anticima Nord) Fessura delle Streghe

Marguareis (Punta) da Pian Marchisio per Porta Marguareis e Canale dei Torinesi (variante Sordella)

Saline (Cima delle) – Via Matra

Saline (Cime delle) da Pian Marchisio per il Canalino delle Masche

Pareto (Punta) – Quattordici Agosto

Marguareis (Punta) Canale Nero

Monregalesi (Colle dei) Canale dei Monregalesi

Amicizia (Torre dell’) Il Battesimo di Mosè

Servizi


Foresteria di Carnino Rifugio
Ormea
Pian delle Gorre Rifugio
Chiusa di Pesio
Don Barbera Rifugio
Chiusa di Pesio
La locanda Albergo
Briga Alta
d’Upega e rifugio la Porta del Sole Ristorante
Briga Alta
La Porta del Sole Rifugio
Briga Alta
Mongioie Rifugio
Ormea
Tiglio Albergo
Ormea