
Qui l’unica altra relazione presente in rete: www.oocities.org/it/salireisassi/artificiale.html
Ho trovato alcune cose non precise che ho corretto nella mia relazione (i 10 passi di fila su head e rurp al quarto tiro oggi come oggi proprio non esistono, come gli head sul primo!).
La relazione presente sulla guida versante sud è corretta, il disegno però si ferma ad S4 e propone due soste intermedie inesistenti.
Materiale:
1 serie Camalot C4 fino al 3 (n4 utile), doppi 075, 2 e 3.
I C3 più piccoli
1 serie alien, anche offset
Serie nut fino ai grossi
Serie micronut (10 circa)
8 LA vari
5 KB vari
8 pecker (3 piccoli, 3 medi, 2 grossi)
2 rurp
2 o 3 alluminium head grossi
1 serie cliff ben fornita con 2 o 3 bat hook
1 pika ibis n3, meglio spoonbill n4.
Opzionali: nut ball, cam hook, piombi artigianali grossi
Qui foto e video del tentativo di due amici più invasati di me.. www.mountainclick.it/website/ORCO/Pagine/Gnu_Wave.html
Il secondo tiro potrebbe essere una super sfida in libera per qualche top, la nuova cobra crack italiana?
La via attacca qualche metro a dx della fessura della disperazione, individuare un fix a 10 cm da terra (x autosicura).
1 tiro: due bat hole portano ad una cliffata con pika su cengettina. Poi in traverso a prendere l’arco rovescio (tutto a friend, doppio C4 n2!) e seguirlo fino a spit. Due bat hole (1 distante!), chiodo fisso, eventuale pecker in buco, bat hole, 2 alien (no heads!) portano in sosta con 3 fix. 20m A2+
2 tiro: bellissimo fessurino leggermente strapiombante. cliffata, poi chiodi e pecker fino a metà, friendino, serie di microdadi e qualche chiodo ancora per uscire su comoda cengia erbosa. 4 fix di sosta e catena, 25 m, A2
3 tiro. Spit sopra la sosta (non andare a sx!), poi si sale la fessura lama verso dx (C4 n3 doppio o ev. n4) con friend e nut medio/grossi. Roba più piccola porta in sosta, 3 fix. 15m, A1. 6b+ in libera. Tiro più facile degli altri e non pericoloso, ma con alcuni piazzamenti che richiedono fantasia. Da qui con 50 m di doppia si è in terra.
4 tiro: il tiro chiave. Proteggere la sosta con friend nelle evidenti fessurine soprastanti, poi molta fantasia per prendere la ruga verticale sulla sx, che si sale con pecker e una cliffata su pika. Spit. Da qui con dadi piccoli (1 in posto) si prende la fessura che traversa a dx. Un bat hole, un alluminiumhead grosso che ho lasciato (od un piombo), portano ad una fessurina verticale da rurp e pecker. 2 spit prima della sosta su 3 fix e catena. 20m, A3. Da qui con 60 m si è a terra.
5 tiro: salire la fessura erbosa poco invitante, con 2 spit. Comodissima cengia di sosta, 3 fix, 10m, 5c maillon lasciato.
6 tiro: non fatto. I primi 7-8 m che portano al ben visibile spit sono molto pericolosi, in caso di caduta finisci sulla cengia.. Probabilmente si parte su cliff sopra lo sosta, poi una serie di pecker e piombi fino allo spit. Fessurina e lungo diedro nero incrostato di muschio e licheni, molto poco invitante. Dicono ci sia un run out finale in libera sul 5c. 25m, A2+/5c. Sosta a fix e catena. Portarsi spazzola di ferro. Si finisce poco a dx della fine del tiro di A4 di fragilità cerebrale.
- Bibliografia:
- versante sud
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Sergent (Satelliti) – Fissure du Panetton
Sergent – Dance in Trance
Sergent (Satelliti) – Dance in Trad

Sergent – Per Giorgio

Ceresole Reale, Parete del Disertore – Paris-Texas
Sergent – Linea d’Ombra
Sergent – Salvate Morkietto!

Sergent – Ricordando Bangalore

Sergent – Crollo dell’Impero Nero

Sergent – Via Bertotti-Palmisano

Servizi


Il Maiolandro B&B
Noasca
Aquila Alpina Albergo
Ceresole Reale
Chalet del lago Albergo
Ceresole Reale
Sport Albergo
Ceresole Reale
Stella Alpina Ristorante
Ceresole Reale
Tre Levanne Albergo
Ceresole Reale
Bianchetti Ristorante
Ceresole Reale
Lo stambecco Ristorante
Ceresole Reale