
Il sentiero delle Mole sale da località La Guardia fino Cima Postal, sperone roccioso che sovrasta l’Alpe di Campogrosso. L’incisione valliva percorsa dal sentiero rappresenta una delle antiche vie di accesso al Passo di Campogrosso, via percorsa fino agli inizi del novecento dai contrabbandieri che facevano la spola tra il Regno d’Italia e l’Impero Austroungarico.
La presenza antropica è testimoniata in modo particolarmente suggestivo dalla cava di macine situata a circa metà percorso. In uno sperone roccioso prossimo al sentiero si possono ammirare, a testimonianza dell’antica attività estrattiva, delle grosse macine ancora incise nella roccia calcarea.
Nella parte alta il sentiero si congiunge con l’anello storico di Campogrosso, itinerario ricco di testimonianze risalenti alla Grande Guerra. L’ambiente naturale che caratterizza l’itinerario è particolarmente interessante, con gli spettacolari fenomeni erosivi del Rotolon e, dal punto di vista della vegetazione, con la densa faggeta, a tratti sostituita dal bosco di abete rosso, larice e pino.
L’escursione può essere abbinata a uno spuntino o un pranzo con prodotti tipici al rifugio Piccole Dolomiti in località Guardia o al rifugio Campogrosso all’omonimo passo.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Carega (Cima) dal Passo di Campogrosso

Gabellele (Bocchetta) dal Rifugio Battisti, anello per Rifugio Bertagnoli, Sentiero Marini
Col Santo – Pasubio, anello dal Passo Pian delle Fugazze (2 gg)
Palon (Cima) da Pian delle Fugazze per la Val Canale
Palon (Cima) da Pian delle Fugazze, traversata Val di Fieno – Val Canale: Via delle Creste
Fraccaroli (Rifugio)
Sentiero dei Grandi Alberi
Pasubio (Monte) da Bocchetta Campiglia per la Strada delle 52 Gallerie

Palon (Cima), Dente Italiano, Dente Austriaco da Bocchetta Campiglia

Lobbia (Cima) da Campofontana
