3.2Km
il canalone fà parte di quelle discese che si effettuano raramente.
lo si vede dal piccolo spiazzo in punta rocca sella: guardando in basso verso rubiana...inizia circa 50 mt più in basso rispetto alla punta
passando da Rubiana (borgata Costa) lasciato la macchina dopo 300 m all’altezza di un ponte, dopo circa 150 m si sale a dx su strada asfaltata dopo circa un km arrivati ad un bivio si prosegue a dx per strada sterrata(a sx una fontana) fino ad una mianda posizionata in basso rispetto alla strada sterrata…. poi si prende il sentiero abbastanza visibile sud-est fino alle miande arpone(bellissimo prato). il sentiero prosegue (sx) verso il versante sud-est fino a toccare il colle dell’arponetto che si congiunge con il classico sentiero di Rocca Sella.
Punto di partenza: per “limitare” la boschina in basso si può partire anche dalla strada che da Favella porta a Muande Soffietti, di solito pulita dalla neve, percorrendo la stradina in falsopiano che porta fino alle Muande Arpone.
Non è da confondersi il canalone E con il canalone NE:
– canalone/versante E: ampio alla base e costituito da ghiaioni (Se coperti ben sciabile in quanto costituito da blocchi di piccole dimensioni), e negli ultimi 50/70 mt di dislivello per la cima e molto stretto (Canale largo talvolta 5-10 mt), sbuca esattamente dietro alla madonnina di vetta.
Con scarso innevamento l’accesso del canale vero e proprio è sbarrato da una fascia di roccette facili, ma esposte alte 10mt circa. Può essere necessario fare un semicerchio in direzione N – NO – S per aggirare uno sperone roccioso di 30mt e reimmettersi nel canale senza effettuare passaggi su roccia (Molta boschina).
– canalone N-E parte: larghezza sui 20-30mt con spazio “sciabile” largo dai 5 ai 15mt in funzione della boschina e di alcuni risalti rocciosi. Brevi tratti sui 40°. Uscita consigliabile (logica) sulla cresta che separa la cima N (Lapide Bosio) dal vicino sentiero Tramontana, che si raggiunge scendendo di 15/20 mt sul versante S. Si può anche uscire in direzione della sella tra la cima Ovest (Madonnina) e quella E, ma si deve percorrere un’esile cengia che con la neve risulta impegnativa.
Sciabilità: il canalone E è già stato descritto… quello NE è per qualche ripidista amante della boschina…
- Cartografia:
- Fraternali 1:25000 n.4 Bassa valle Susa Musinè Val Sangone Collina di Rivoli
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Costafiorita (Punta di) da Favella
2.6Km
Sapei (Monte) da Muande Soffietti
2.6Km
Rognoso (Monte) da Mompellato
4.1Km
Arpone (Monte) da Pascaletto
4.2Km
Curt (Monte) da Almese
Arpone (Monte) dal Colle del Lys
5Km
Rognoso (Monte) da Colle del Lys
5Km
Colombano (Monte) dal Colle del Lys
5Km
Lunella (Colle) dal Colle del Lys
5Km
Pelà (Monte) dal Colle del Lys
5.1Km
Servizi
3.2Km
4.1Km
La Sosta Ristorante
Condove
4.4Km
del Pellegrino Ristorante
Sant'Ambrogio di Torino
4.9Km
Cooperativa Ristorante
Caprie
5Km
Yeti village Rifugio
Viù
6.1Km
Dei Prati Ristorante
Condove
6.6Km
La Burnia Ristorante
Avigliana
7Km
Pera Rionda B&B
Condove
7.5Km
La Baita Rifugio
Viù
8.5Km