
Abbiamo pensato di intitolare a lui la sella.
MATERIALE OCCORRENTE: piccozza e ramponi
Da Balme invece che seguire la strada carrozzabile (adibita a pista di fondo) salire per il più diretto tracciato sulla destra orografica del torrente, fino a sbucare sul Piano. Andare fino in fondo presso il Rifugio Città di Ciriè e salire a Pian Ciamarella. Si può raggiungere il pianoro salendo dietro al rifugio oppure stando sul fondo del vallone che si incunea a destra raggiungendo il Colle Battaglia a nord della Rocca Ciarva. Da qui bisogna però perdere quota tagliando in diagonale sotto alla bastionata che sostiene il versante est della Ciamarella. L’itinerario costeggia tutta questa bastionata e risulta più a sinistra della classica P.ta Franci. L’ultimo tratto, dopo una strozzatura, si impenna decisamente, raggiungendo circa i 40°. Qui diventano indispensabili i ramponi, meglio avere anche una piccozza.
In discesa si può ripercorrere l’itinerario di salita oppure traversare a sinistra sopra alle bastionate fino a confluire nel valloncello sotto all’evidente sella del Ghicet di Sea, nel punto in cui inizia la salita a P.ta Franci. Per allungare la gita e la qualità della sciata si consiglia di salire all’anticima della Rossa di Sea percorrendo il valloncello a destra del Ghicet. Dalla punta è poi possibile scendere, se innevata, dalla Gran Comba. In questo modo il dislivello diventa di 2055m.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Bessanetto (Monte) quota 2920 m Canale Est di destra

Bessanese (Uja di) quota 3250 m – Parete Est, Canale Balduino

Bessanetto (Monte) Versante Nord

Arnas (Beccas d’) Canale NE

Forte (il) Canale Ovest

Mondrone (Uja di) Parete SE

Bessanese (Ghiacciaio, quota 2921 m) da Pian della Mussa

Albaron di Savoia Parete NE

Chalanson (Punta) da Pian della Mussa

Rosso d’Ala (Monte) Direttissima da Mondrone
