
ACCESSO: da Omegna si risale la val Strona sino al paese di Chesio (678 m.) Se c’è poca neve si attraversa il paese e si risale la strada che porta all’alpe Loccia (1174 m.) sin dove possibile.
ITINERARIO: dalla’alpe Loccia ci si attraversa orizzontalmente seguendo il sentiero estivo sino all’imbocco della valle. Da li si segue tutta la costa che scende direttamente dalla vetta.
Questo è l’itinerario classico del Monte Massone (2161 m.). Da qui ho iniziato il mio giro alla Cima Scaravini. Dalla vetta si scende per un centinaio di metri e al cartello segnaletico si scende il costone sud-ovest sino all’Alpe Fieno Secco (1500 m. circa) e per bosco fitto e ripido sino al Rio Crosa a circa 1200-1300 metri. Da qui si risale il costone sud che dal torrente sale all’Alpe Garibaldi (1200-1300 m. circa). Il costone con percorso su pendii sostenuti porta alla cresta ovest della cima Scaravini (2119 m.). Si segue tutta la costa sino in vetta, eventualmente spostandosi sui pendii sud. Con buon innevamento e buon assestamento dei pendii si arriva in vetta con gli sci.
Il percorso di discesa dalla Cima Scaravini è lo stesso di salita. Si risale in cima al Massone ripassando per l’alpe Fienosecco. Dal Monte Massone per l’itinerario di salita a Chesio.
- Cartografia:
- kompass foglio 97
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Eyehorn da Chesio per il Vallone del Bagnone

Massone (Monte) da Chesio

Croce (Poggio), Cerano (Monte) traversata da Alpe Quaggione

Croce (Monte) da Quarna Sotto

Croce (Monte) da Sambughetto

Massone (Monte) da Anzola per il canale N

Ronda (Montagna) da Campello Monti per il versante SE

Capio (Monte) e Cima dei Rossi da Cerani

Forcolaccia (Monte) dalla Cappella S. Lucia

Mottarone da Madonna di Luciago
