4.9Km
piccolo gioiellino di roccia purtroppo molto poco conosciuto,la sua storia alpinistica è iniziata negli anni '70 quando alcuni alpinisti del CAI di Arona iniziarono a salirlo in artificiale grazie ai golfari piantati a martellate. non si può in realtà parlare di falesia in quanto gli itinerari, oggi chiodati con fix da 8 mm sono tutti in artificiale. l'unica via in libera, aperta ultimamenta dalla guida alpina Alberto Paleari,percorre lo spigolo Ovest (difficoltà 6b).
il sasso merita una visita solo per la bellezza morfologica dello stesso, quasi uno stivale piantato al contrario. in vetta una bandiera metallica e un libro di vetta con scritti i soliti 3 o 4 nomi che ritornano periodicamente su questo gioiellino di granito.
ATTENZIONE!!!! ASSOLUTAMENTE DA EVITARE GLI ITINERARI CON CHIODATURA VECCHIA E RUGGINE, LA LORO TENUTA è MOLTO IMPROBABILE!
gli itinerari, 4 possibilità chiodate a fix, sono tutti classificate A2 eccetto quello sul versante ovest, più semplice e corto.
per quanto riguarda la via in libera sono sufficienti 5 rinvii, in cima sosta con cordone e moschettone. purtoppo date le scarse ripetizioni la roccia sgrana ancora molto, ma tolta la sabbietta il grip è ottimo.
- Bibliografia:
- Arrampicare, camminare, conoscere il Mottarone, Alberto Paleari, Monte Rosa edizioni
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Mottarone – Balena Bassa e Balena Alta (Falesie)
4.2Km
Mottarone – La Rossa, Regolare, Monolito (Falesie)
5Km
Mottarone – CAI Baveno (Falesia)
5.1Km
Omegna – Sasso Gambello (Falesia)
Invorio Superiore (Falesia di)
Pogno – Madonna del Sasso (Falesia)
Gravellona Toce – Cavalieri (Falesia dei)
11.1Km
Gravellona Toce – Sasso Nero (Falesia), settore Tre Guglie
11.2Km
Montorfano (Falesia di)
11.9Km
Gravellona Toce – La Dama (Falesia)
12.5Km
Servizi
4.9Km