
Dettagli
- Dislivello (m)
- 1450
- Quota partenza (m)
- 1500
- Quota vetta/quota (m)
- 2693
- Esposizione
- Nord-Est
- Grado
- EE/F
- Sentiero tipo, n°, segnavia
- segnalazioni bianche-rosse e ometti
Località di partenza Punti d'appoggio
La Punta di S.Stefano,vista da Nord, è una elegante montagna caratterizzata da tre evidenti spigoli : Nord ; Est ; Ovest tutti percorribili da interessanti itinerari. Quello descritto riguarda lo spigolo Est con discesa dallo spigolo Ovest.
Partendo dalla località Le Piane m.1500 (strada a pedaggio) procedere in direzione Armisola m.1629, per sentiero segnalato in direzione sud raggiungere la Bocchetta di S.Stefano m.2378 , da qui scendere verso il lago visibile in basso perdendo circa 230 metri di quota . Procedendo in direzione sud est, in leggera salita, per deboli tracce e segnalazioni fino ad una forcella sulla cresta EST a circa 2200 metri da qui seguire le segnalazioni in vernice che in ripida salita per erba e roccette fanno guadagnare quota.
Proseguendo la cresta diventa più rocciosa ed i tratti più impervi vengono aggirati con due traversi sul versante Sud, la progressione richiede passo sicuro e l’utilizzo di appigli per le mani in molti passaggi . I segnali terminano presso l’ometto della cima a m.2693 .
La discesa avviene per la cresta ovest leggermente più semplice (difficoltà EE è infatti la via normale di salita) ma in alcuni punti esposta. Seguendo i segnali si giunge alla Bocchetta del Reguzzo m.2621. (verso Sud è visibile il rifugio Donati ed il lago del Reguzzo).
Dalla bocchetta, per tornare alle Piane, seguire verso Nord la via comune per il Pizzo Rodes.
Nota La salita alla Punta di S.Stefano è interessante anche per lo spigolo Nord partendo nei pressi del passo omonimo con difficoltà F+ .
- Cartografia:
- Kompass f.93
09/07/2012
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Pessa (Punta della) da Le Piane

Rodes (Pizzo) traversata Punta Pessa-Pizzo Rodes

Grioni (Cima di) salita per la cresta E

Soliva (Cima) da diga di Scais

Foppa (Monte) da Sondrio

Rogneda (Cime di) Traversata delle cime di Rogneda

Corna Mara dall’alpe Mara

Motti (Cima dei) Cresta SSW alla cima dei Motti

Ron (Vetta di) da San Bernardo

Campaggio (Monte) da San Salvatore e il lago della Casera
