
L’itinerario si sviluppa su 4 lunghezze:
L1: salire l’evidente diedro sino al suo termine, poi traversare su placca lavorata verso sinistra sino alla sosta (albero).
35 Mt., II°, IV°+, 5 clessidre, 1 chiodo con cordone.
L2: spostarsi a sinistra, rimontare atleticamente un pilastrino, poi proseguire obliquando a sinistra sino alla sosta (1 spit+1 clessidra).
35 Mt., V°, IV°+, 1 spit, 9/10 clessidre.
L3: salire obliquando verso sinistra sino a raggiungere la sosta (cordoni su pianta+1 spit). 30 Mt., V°-, V°+, 3/4 clessidre, 3 spit.
L4: superare lo strapiombino sopra la sosta, poi obliquare verso destra sin sotto ad un piccolo sperone che si risale fino al boschetto sommitale (sosta su pianta). 35 Mt., IV°+, III°, IV°+, 6 clessidre.
Discesa: Comoda a piedi su sentiero nel bosco (10 minuti)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Paia (Pian della), il Transatlantico – Quarto Potere+Pangea
San Paolo (Parete di) – Elda

San Paolo (Parete di) – Sulle Tracce di Dario

San Paolo (Parete di) – Calliope
San Paolo (Parete di) – Ape Maia

San Paolo (Parete di) – Attraverso il Viso
San Paolo (Parete di) – Sette Muri
San Paolo (Parete di) – Pilastro Themis

San Paolo (Parete di) – Lecciomania
San Paolo (Parete di) – Aphrodite
