Salvin (Rifugio) da Lanzo, giro per il Passo della Forchetta e sentiero 403

Salvin (Rifugio) da Lanzo, giro per il Passo della Forchetta e sentiero 403
La gita
lucabelloni
4 17/10/2022
Equipaggiamento
MTB
Traccia GPX

Giro un po’ abbreviato nel senso che da Lanzo sono salito direttamente al Colle della Forchetta senza passare dal Rifugio Salvin. In pratica, ho seguito la strada per Sant’Ignazio facendo poi due deviazioni su sterrato seguendo la “vecchia strada di S. Ignazio”, bellissima e completamente ciclabile. La prima parte è una sterrata con pendenze molto regolari, la seconda è un sentiero ma anche questo totalmente ciclabile senza problemi. Da Tortore ho poi raggiunto Chiaves e da qui fino al colle passando per Fontana Sistina. La salita non è mai impossibile e si svolge per lunghi tratti su asfalto, anche se il traffico è quasi inesistente. Forse le rampe più dure sono quelle che si trovano tra Tortore e Chiaves. Ultimo tratto su sterrato, anche qui senza alcuna difficoltà.
Discesa molto bella e mai troppo impegnativa. Prima parte dal colle fino al Passo San Giacomo bellissima e facile, poi tra San Giacomo e Curdumpero parecchi passaggi con pietre sporgenti a cui prestare attenzione, quindi tutta una serie di tagli divertentissimi fino a Monastero. Da qui si prende il sentiero per Stabio, che presenta una risalita abbastanza consistente (circa 80 m di dislivello, con anche 100 m lineari da fare a spinta), poi lungo e bellissimo traverso in pineta fino a Ovario e da qui ancora qualche taglio che consente di arrivare alla macchina minimizzando i tratti su asfalto (qualche tratto su strada si fa comunque, ma sono veramente brevi!!!). La discesa è praticamente ciclabile al 100%; io essendo in totale solitudine ho fatto alcuni passaggi a piedi per precauzione, ma si tratta comunque di pochi metri.
In totale 30,5 Km e poco meno di 1.200 m di dislivello.
Giro fatto in solitaria in una giornata grigia ma molto calda e umida. Impiegato circa 5 h (poco meno di 3 h per la salita e circa 2 h per la discesa, che è lunga e un po’ laboriosa). Diverse fontane attive sul percorso.
Inserita traccia GPS.

Link copiato