"E' una della più belle salite su granito di tutte le Alpi. E' un'ascensione lunga e complessa (34 tiri di corda), con difficoltà sempre sostenute; i tratti più impegnativi possono essere superati in artificiale o tirando sui chiodi; in libera le difficoltà possono salire fino all'VIII-.
Nel corso dell'ascensione ci sono varie possibilità di fuga e si può scendere in doppia dall'intaglio tra la II e la III torre, tra la III e la IV, dalla cima della IV e della V torre"
Materiale: Normale dotazione alpinistica, serie di nuts, serie di friends completa, dai micro fino al tre B.D. Utile un martello per ribattere i molti chiodi ballerini ed eventualmente tre chiodi misti per togliersi dai pasticci.
Quasi tutte le soste sono su fittoni grandi con anellone o su spit (a volte anche uno solo)
Per la descrizione completa si rimanda alla guida citata, molto precisa e dettagliata.
- Bibliografia:
- Jurg Von Kanel, Shweiz plaisir, west, edition Filidor
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Salbitschijen Via Normale da Goschenen Tal
50m
Salbitschijen Cresta Sud
50m
Miesplanggenstock e Spitzplanggenstockda Gorezmettlen
11.4Km
Galenstock Cresta Sud Est
16.4Km
Pecianett Cresta O/NO dalla Diga di Piora
18.1Km
Funffingerstock Via Normale dal Passo del Susten
Sustenhorn dalla Tierbergli Hutte
19.2Km
Klein Furkahorn – Westplatten-Gipfelplatten
22.1Km
Poncione di Cassina Baggio Cresta Sud-Est
23.7Km
Rotondo (Pizzo) Via normale
23.8Km