

- Accesso stradale
- Ok
Per evitare il ravanamento nel bosco in salita (cosa quasi certa …la Fraternali segna una traccia che si stacca dal lago Secco ma della traccia… noi non abbiamo visto “traccia” ) siamo saliti nel vallone del Duc e ad una quota di circa 2450 abbiamo abbandonato il sentiero per il passo dei Duc e ci siamo infilati nel vallone a dx, seguendo alcuni ometti che poi finiscono; da lì abbiamo proseguito su grossi massi e ci siamo portati sotto l’erta finale.
Qui abbiamo deciso di non attaccare il canalone che arriva direttamente al colletto delle Lobbie ma siamo saliti più a sx (verso la cima delle Lobbie) cercando una zona meno “sghiusa” e sbucando in cresta un pò più a monte del colletto.
Da lì si vede la cima lontana sulla dx, che si raggiunge con percorso non obbligato stando o a sx o a dx del filo, a seconda delle situazioni; naturalmente tutto questo tratto è privo di sentiero.
Arrivati in cima siamo scesi su traccia con ometti sino all’ingresso nel bosco, dove abbiamo perso la traccia e a vista ( e a intuito) siamo scesi sul sentiero che arriva da Grange Pralambert soprane, raggiungendo poi velocemente prima le Grange e poi il Lago Secco.
Diciamo che facendo così abbiamo dimezzato il ravanamento, che non fa male !!
Come l’anno scorso, da tradizione si fa una gita partendo direttamente da casa; quest’anno essendo a Villaretto il Roccio Russo cascava a fagiolo!!
Con l’impassibile Curre a cui si possono proporre gite di ravanamento sicuri che non si avranno musi lunghi!!