150m
Raggiunto il tornante che precede la borgata (cartello con divieto di svolta a destra), proseguire a sinistra per alcune centinaia di metri, fino a raggiungere un parcheggio poco prima del termine della strada asfaltata.
Tornare un po’ indietro e prendere la bella mulattiera per Barma d’Aut che risale a mezza costa il Vallone di Subiasco.
Dopo aver attraversato il torrente che passa alla base dei contrafforti meridionali del Torrione Rubinella, si prosegue lungo una serie di tornanti fino ad un’evidente sentiero che parte in piano a destra (in corrispondenza dell’ottavo tornante).
Seguire questo sentiero per un centinaio di metri poi risalire a sinistra il pendio che porta all’attacco della via (50 minuti di marcia).
- L1) Superare un paio di risalti e poi un’evidente diedro obliquo e sostare su una comoda cengia (5c)
- L2) Risalire a destra un tratto strapiombante con buoni appigli (5a)
- L3) Continuare a sinistra lungo un bel muro verticale (6a+) e, dopo un breve tratto in piano,raggiungere la sosta sulla destra.
- L4) Superare un breve camino (opposizione gambe-schiena, 5b), attraversare a sinistra su una cengia e poi raggiungere e superare uno spigolo verticale (6a+, breve tratto di 6c+ azzerabile) sosta su pianta.
Proseguire lungo una traccia di sentiero portandosi in pochi minuti alla base del Torrione Rubinella dove si prosegue lungo la via Michelin–Carignano aperta nel 1975 (la via è riattrezzata a spit ed è stata recentemente ripulita)
- L5) Attaccare sul costone erboso vicino ad un agrifoglio, superare delle placche inclinate e sostare su una cengia (4a)
- L6) Attraversare facilmente a destra sotto un marcato strapiombo e raggiungere un’altra sosta portandosi sulla parete Sud, quindi proseguire salendo leggermente verso sinistra su placche e lame e sostare sul margine destro di un tetto (5a)
- L7) Aggirare a destra un tratto strapiombante, salire direttamente per alcuni metri, poi portarsi verso destra alla base di una grande placca (5a)
- L8) Salire verso sinistra sulla placca e portarsi sul fondo di un’evidente diedro che si supera, tenendosi leggermente sulla placca a destra, (5b). Uscire a sinistra con un passo strapiombante, raggiungendo la sommità del torrione (passo di 5c).
Discesa:
Tre doppie da 25 metri; la prima sulla parete Ovest e poi sulla parete Sud
La via 26 dicembre al Monolito è sullo spigolo ovest (6a/6a+).
Il Monolito di Subiasco o Guglia della croce, è stato salito per la prima volta lungo lo spigolo Est da F. Gamba e G. Bertoni negli anni 60 e poi da Giancarlo Grassi sulla paretina Nord negli anni 80.
- Cartografia:
- Val Pellice-Monviso
- Bibliografia:
- Sito F. Michelin
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Rubinella (Torrione) – Via Michelin
50m
Vallone degli Invicibili, Lou Poli – Fai Coum la Ratamuza
50m
Ciabert (Rocca) – Via Michelin-Masoero
100m
Gran Guglia – Pa Pi Que Cattre
200m
Rubinella (Torrione) – Lou Pertur da Chat
350m
Lou Poli – Via Cordata
400m
Rubinella (Torrione) – Dapertout la Peira Soun Dura
550m
Rubinella (Torrione) – Ento pà far lou Pas pi Lonc que la Chambo
600m
Lou Nas – Minnou
1.2Km
Lou Mountruc – Lou Faou
1.3Km
Servizi
150m
950m
Invincibili Rifugio
Bobbio Pellice
1.3Km
L’Alpina Rifugio
Bobbio Pellice
1.4Km
Barant Rifugio
Bobbio Pellice
1.4Km
Granero Rifugio
Bobbio Pellice
4.2Km
Barbara Rifugio
Bobbio Pellice
7.7Km
Valdese Rifugio
Torre Pellice
7.9Km
Sap Ristorante
Angrogna
8.2Km
Barfè B&B
Angrogna
8.4Km