7.1Km
Note
Storico
700m
750m
850m
1.1Km
1.4Km
1.7Km
1.8Km
1.8Km
1.9Km
2.2Km
7.1Km
Breve percorso classico e divertente, con una corta sezione in artificiale per vincere l'evidente tetto che caratterizza questo spigolo. La vetta che si raggiunge è detta Il Nome Del Gesù, da cui il nome della via, ma il settore è più generalmente noto con il nome del vicino Monte Rovaio.
Protezioni abbastanza ravvicinate con chiodi e qualche spit; portare solo rinvii e cordini per collegare le soste; consigliabile una staffa a testa per i (facili) passi in artificiale.
Roccia buona.
Avvicinamento
Protezioni abbastanza ravvicinate con chiodi e qualche spit; portare solo rinvii e cordini per collegare le soste; consigliabile una staffa a testa per i (facili) passi in artificiale.
Roccia buona.
Parcheggiare alla fine della strada del Piglionico.
Da qui un sentiero segnato (indicazioni) scende fino alle poche case di Colle Panestra (15 minuti). Da qui lo spigolo è ben evidente e lo si raggiunge per tracce salendo lungo la dorsale e poi tagliando a sinistra. Attacco a destra del filo di spigolo, in corrispondenza di una breve fessura/diedro (alberello con cordini).
Descrizione
Da qui un sentiero segnato (indicazioni) scende fino alle poche case di Colle Panestra (15 minuti). Da qui lo spigolo è ben evidente e lo si raggiunge per tracce salendo lungo la dorsale e poi tagliando a sinistra. Attacco a destra del filo di spigolo, in corrispondenza di una breve fessura/diedro (alberello con cordini).
- L1: salire dritti (1 ch.), ignorando gli spit di un’altra via più a dx, superando la breve fessura-diedro (1 cordino in clessidra, IV) e sostare subito alla forcelletta su 3 ch. (15 m circa).
- L2: salire dritti a sx del filo e superare il tetto nel punto dove è meno pronunciato (ch., ch. a pressione e spit, A1). Proseguire sulla placca lavorata sovrastante (V) e traversare a sx sostando su 1 spit e 1 ch. (20 m).
- L3: salire sulla paretina sovrastante passando a dx del filo (V, ch.). Traversare a dx e salire fino a uno spuntone sulla cresta; conviene sostare subito alla forcella successiva per via degli attriti (1 spit, collegabile con 1 ch. posto 1.5 m più avanti; 20 m).
- L4: proseguire in obliquo a sx del filo (IV+, ch.) e su difficoltà minori, ma su roccia via via peggiore e con detriti, seguire la cresta fino a sostare su grossi spuntoni (III, 40 m).
Discesa: proseguire a piedi lungo la cresta, superare la vetta del Nome del Gesù e poi abbassarsi a sx nel bosco abbastanza ripido seguendo vaghe tracce. Si raggiunge più in basso il sentiero che collega Colle Panestra a Case Trescala.
F. Macarini, A. Sarteschi, U. Vecchi 1974
- Bibliografia:
-
Guida dei Monti d'Italia - Alpi Apuane, Nerli-Montagna-Sabbadini, CAI-TCI;
Alpi Apuane ...il gusto di arrampicare, Barsuglia-Cerboni, L'Ancora
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
25/05/2025 LU, Gallicano 5c, 5a obbl., a0 Ovest
Pania Secca, I° dente – Via dei Soci
700m
12/10/2025 LU, Molazzana 6c, 5c obbl., a0 Ovest
Pania Secca – Umarell
750m
21/06/2025 LU, Molazzana 6b+, 6a obbl. Ovest
Pania Secca, II° dente – Ci Fa una Sega all’Omo Ragno
850m
02/11/2024 LU, Molazzana 5c, 5b obbl. Ovest
Pania Secca – Promenade
1.1Km
11/10/2025 LU, Molazzana 6b+, 6a obbl. Ovest
Rovaio (Monte) – Orto Botanico
1.4Km
23/06/2025 LU, Molazzana 4, 4 obbl. Nord-Est
Pania Secca, Parete NE – Spigolo del Checcolo
1.7Km
05/07/2025 LU, Molazzana 6b, 5c obbl. Ovest
Pania Secca, II° dente – Via… dei Nasi
1.8Km
30/05/2020 LU, Molazzana 4, 3 obbl. Nord-Est
Pania Secca – Cresta NE
1.8Km
13/09/2018 LU, Molazzana 4, 4 obbl. Est
Pania Secca – Cresta Est
1.9Km
23/08/2023 LU, Molazzana 6b, 6a obbl. Ovest
Pania della Croce, Torre Oliva – Gli insegnamenti di Don Juan
2.2Km
Servizi
7.1Km