3.5Km
Fra le due vette il dislivello è assai contenuto.
Dal parcheggio poco sopra la nota Gasthof Steckholzer (1585 ca.), dove si lascia la macchina, si prosegue qualche decina di metri sulla strada fino ad incontrare a sinistra una palina segnaletica che indica “Vennspitze”. Si segue quindi il sentiero inizialmente nel bosco, poi per radure ed infine su terreno aperto, all’interno di una valletta.
Si asseconda il terreno, ora spostandosi sul lato destro della valletta che si sta risalendo per uscire su aperti pendii in vista della vetta della Vennspitze (2390).
Intuitivamente e seguendo il segnavia bianco/rosso, con un tratto più ripido, si sale infine in vetta alla Vennspitze.
Da li si prosegue per ariosa cresta di erba superando delle elevazioni intermedie fino a giungere in vista della erbosa vetta della Rossgrubenkogel, che si raggiunge in breve (2450)
Discesa per lo stesso it.
- Cartografia:
- Alpenvereinkarte 1:50.000 foglio 31/3 Brennerberge
- Bibliografia:
- Stubai-Wipptal, Rother edizioni
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Zillertaler Alpen tappa 2: dalla Europahütte alla Geraer Hütte
4.7Km
Wolfendorn (Spina del Lupo) Dal Passo Brennero per il Colle Vallaccia
5.6Km
Croce (Monte) o Kreuzjoch da Brennero, anello per monti Sasso e Sella
6.4Km
Wolfendorn (Spina del Lupo) da Fosse
6.6Km
Stanga (Cima della) o Kalkwandstange da Caminata
7.1Km
Vallaccia (Cima) o Flatschspitz da Malga Ziroga, anello per Zirogalm
9.1Km
Zillertaler Alpen tappa 3: dalla Geraer Hütte al Tuxer Joch-Haus
Landshuter Hohenweg dal passo Vizze al passo Vallaccia
10.8Km
Croda Rossa o Rotbachlspitze dalla Val di Vizze
11.7Km
Nusserkopf da Val di Vizze, anello per Passo di Vizze
11.7Km