9.3Km
Si supera la terminale nel punto più agevole tenendosi indicativamente a sinistra della verticale del seracco triangolare sorretto dalla seconda fascia rocciosa. Superata la crepaccia si sale prima verticalmente, poi si aggira la prima barriera rocciosa percorrendo uno scivolo nevoso verso sinistra.
Si continua lungo la linea di massima pendenza (o piegando di poco a sinistra) fino alla seconda barriera rocciosa, che si supera direttamente sfruttando un sistema di cenge che porta verso sinistra (pass. di III , utili friends).
Superata questa fascia, si prosegue su neve puntando leggermente verso destra e si aggira un isolotto roccioso dopo il quale, seguendo un pendio uniforme e lasciando delle roccette sulla destra, si arriva direttamente all’anticima NW.
- Bibliografia:
- Canetta, Miotti, BERNINA, Guida ai Monti d'Italia CAI-TCI
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Murtèl (Piz) dalla Funivia Corvatch
8.2Km
Sassa d’Entova Cresta Sud-Ovest
Bellavista (Passo di) giro delle Belleviste per i rifugi Carate, Marco e Rosa, Marinelli-Bombardieri (4 gg)
8.8Km
Malenco (Pizzo) da San Giuseppe
Palù (Piz) Canalone nord-orientale
Argient (Piz) Per il giro delle Belleviste
9.7Km
Bellavista (Monte) per la Forcola Bellavista e la cresta NE
9.7Km
Bernina (Piz) Via Normale italiana dalla Diga di Campo Moro
9.7Km
Sella (Pizzo) Via Normale dalla Diga di Campo Moro
9.7Km
Scalino (Pizzo) Via Normale dalla Diga di Campo Moro
9.7Km